Anna Detheridge: Di quale tolleranza stiamo parlando?
Il coro di voci sdegnate che si è levato in questi giorni dopo gli atti di rivolta e di iconoclastìa in seguito all’uccisione dell’afroamericano George Floyd [...]
Gianluca Salvatori: la cultura civica è un tema su cui impegnarsi
Perché è importante un excursus sul tema della cultura civica? Perché la questione è più che mai attuale ed anzi, per dirla con Berman, ha risvolti [...]
Au Revoir: il video
A corredo di Au Revoir, il progetto di arte partecipata di Ettore Favini curato da Connecting Cultures e vincitore della sesta edizione dell’Italian Council, siamo lieti di presentarvi il video [...]
Anna Detheridge: Arte, bene pubblico, bene comune
La nostra percezione dell’arte sta cambiando radicalmente senza che ce ne accorgiamo. L’arte oggi riflette sempre di più la nostra esperienza di vita. Riguarda le modalità [...]
Davide Bertocchi: Top100 vol.8 (per il Mediterraneo)
Progetto iniziato nel 2003, Top100 raccoglie, per ogni edizione, 100 brani selezionati da personalità della scena artistica contemporanea, ai quali Davide Bertocchi chiede di scegliere la loro canzone preferita, intesa [...]
Margherita Moscardini: A proposito del Mar Mediterraneo, per Ettore
Il Mar Mediterraneo bagna ventuno Paesi di tre continenti, ciascuno dei quali ha stabilito le proprie acque territoriali, ossia l’area marina regolata secondo la giurisdizione del Paese costiero. Tuttavia, pochi [...]
Black Lives Matter: rompiamo il silenzio
Come voi, siamo stati colpiti dalle recenti proteste esplose negli Stati Uniti e in tutto il mondo a seguito dell'uccisione di George Floyd per mano di un ufficiale di polizia [...]
Costanza Meli: Il paesaggio è uno spazio d’azione e di pensiero
Prima pubblicazione sul nuovo allestimento del Museo della Fiducia e del Dialogo per il Mediterraneo, di Lampedusa, del 2019 e sul progetto del duo Bianco Valente, dal titolo Terra di [...]
Au Revoir: il libro
Un viaggio nello spazio e nel tempo lungo il bacino del Mediterraneo attraverso le rotte tracciate dal jeans, tessuto dalle origini antichissime, grande protagonista della storia della moda e del [...]
Claudia Losi: l’alfabeto del fuoco
Il contributo di Claudia Losi nasce da una riflessione dell’artista a seguito di una lettura apparsa sulla rivista dell’Archivio Antropologico Mediterraneo dell’Università di Palermo ora online. Ricordo una lettura che mi [...]
Au Revoir a Nîmes: riapre la mostra al Carré d’Art
Riapre al pubblico Au Revoir, il progetto d'arte partecipata dell'artista Ettore Favini che affronta il complesso tema dell’identità del Mediterraneo attraverso una delle sue più [...]
Immaginare il Mediterraneo
Come immaginiamo oggi il Mediterraneo? Cosa rimane nella percezione comune di noi “mediterranei” della ricchezza di civiltà passate e presenti, delle sue risorse naturali, delle sue [...]
Crisi Covid: le arti visive pagano il prezzo più alto
Musei, teatri, cinema, biblioteche chiusi, eventi artistici e culturali cancellati. La crisi economica derivata dall’emergenza Coronavirus sta mettendo in ginocchio tanti settori ma quello dell’arte e delle produzioni artistiche rischia [...]
Roberta Garieri: Au revoir è un viaggio in barca a vela
Au revoir, il progetto di arte partecipata di Ettore Favini curato da Connecting Cultures, è ora in Francia dove dal 23 febbraio [...]
Ettore Favini: Dare Voce al Mediterraneo
Vi proponiamo Dare voce al Mediterraneo, la riflessione di Ettore Favini, autore del progetto Au Revoir, intorno all’idea di confine, mai tanto labile come in questi giorni. Il testo [...]
Società, sanità, economia: sulle conseguenze del Covid 19 e prospettive future
Con un articolo su “La civiltà cattolica” Gael Giraud - economista e direttore di ricerche al CNRS (Centre national de la recherche scientifique) di Parigi - riporta, in una lucida [...]