Descrizione
9-10-11 maggio 2019
L’Arte della Mediazione. Modelli di partecipazione culturale con le comunità
Palazzo Isimbardi, via Vivaio 1, Milano (9-10 maggio)
Connecting Cultures, via Novi 2, Milano (11 maggio)
9.30-13.30 | 14.30-18.00
La mediazione è un passaggio essenziale nella progettazione culturale. L’interazione tra gli artisti, gli operatori culturali e lo spazio pubblico si realizza in un ambiente denso: non solo un luogo geografico o una location per la collocazione di nuove opere, ma un generator field, caratterizzato da forme di discussione e partecipazione. Conoscere il contesto in cui si origina l’intervento artistico è il presupposto del lavoro del mediatore poiché consente di illuminare nuove funzioni e attitudini della pratica creativa, attraverso l’ascolto delle esigenze del territorio e l’analisi del dissenso. Interagire con questo “spazio-campo” significa osservare le dinamiche di accettazione e rifiuto che la comunità esprime, interpretando la dialettica tra la protezione dell’esistente e l’esigenza di trasformazione.
Storici dell’arte, mediatori, curatori, esperti in welfare di comunità presenteranno alcuni modelli e approcci al tema, analizzando gli elementi cui si applica la mediazione, da quelli più strutturali, a quelli estetici, culturali ed emozionali.
MODULO II – GIORNO 1
LA MEDIAZIONE TERRITORIALE
9.30 – 13.30
Quali finalità per quali comunità. Un confronto tra Francia e Italia: Nouveaux Commanditaires e a.titolo, Nuovi Committenti.
Docenti:
Catia Riccaboni (curatrice del programma Nouveaux Commanditaires presso la Fondation de France di Parigi)
Luisa Perlo (curatrice di a.titolo)
14.30 – 18.00
Mediazione territoriale: come attivare la partecipazione delle comunità locali attraverso la durata dei processi e delle esperienze.
Docente:
Andrea Pillon (socio di Avventura Urbana, esperto di analisi e facilitazione dei processi decisionali inclusivi; mediazione dei conflitti ambientali; programmazione strategica; elaborazione di progetti di sviluppo locale)
MODULO II – GIORNO 2
L’ARTISTA NELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE (LABORATORIO IN LINGUA INGLESE)
9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.00
Come attivare processi di incontro e scambio culturale attraverso l’arte
Docente:
Marjetica Potrc (artista, architetto e docente presso l’Università di Belle Arti di Amburgo, dove ha curato il corso Design for the Living World Class sulle pratiche partecipative).
MODULO II – GIORNO 3
DALLA MEDIAZIONE ALLO SVILUPPO. A CURA DI SIBEC – SCUOLA ITALIANA BENI COMUNI
9.30 – 13.30
Gestione condivisa dei beni comuni, istruzioni per l’uso
Principi dell’amministrazione condivisa dei beni comuni: un approfondimento tra casi (in particolare nel quartiere Milanese, Corvetto) e soluzioni pratiche alla scoperta dei risvolti concreti e applicativi di temi quali la sussidiarietà, la partecipazione e la co-progettazione.
Docente: Elena Taverna (Labsus)
14.30 – 18.00
Beni comuni, che impresa! Beni comuni e sviluppo territoriale
Imprese di comunità, coinvolgimento di stakeholder e strumenti per lo sviluppo locale.
Docente: Jacopo Sforzi (Euricse)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.