Dal 2010 Connecting Cultures è partner di Legami comunitari, un importante progetto per migliorare la qualità della vita nella Circoscrizione 5 di Sesto San Giovanni. Insieme ai cittadini e alle cittadine, nel corso dei prossimi tre anni (2010-2013), si lavorerà per rendere più belli e accoglienti gli spazi del quartiere, per arricchirli di nuove iniziative e servizi, per valorizzare la voglia di essere protagonisti di giovani, anziani, famiglie, associazioni, attori economici.
L’iniziativa, costruita nel corso del 2009 con il contributo di molti abitanti e delle organizzazioni attive nel quartiere, è stata finanziata da Fondazione Cariplo e ha avviato nell’aprile del 2010 le proprie attività, che si svilupperanno fino ad aprile 2013.
A partire dal senso di appartenenza al quartiere ancora vivo in molti abitanti, dalla partecipazione attiva di diverse organizzazioni e gruppi informali, dalla presenza apprezzabile di aree verdi pubbliche, il progetto intende favorire buone relazioni tra i cittadini, incentivare protagonismo e assunzione di responsabilità, contrastare l’isolamento del quartiere e delle persone, promuovere il ruolo attivo di famiglie, giovani, anziani, rendere il quartiere più gradevole e vivo.
Il progetto si realizzerà a Sesto San Giovanni, nel quartiere Parco delle Torri –Via Marx. Il territorio è caratterizzato da massicci insediamenti di edilizia residenziale pubblica, che l’hanno contraddistinto come sistema residenziale ‘satellite’ delle aree industriali della ‘città operaia’. In questo quartiere periferico la qualità della vita e il tessuto delle relazioni sociali sono contraddistinti da irrisolte debolezze: privo di centri vitali e sprovvisto di connessioni con il resto del territorio, il quartiere è contrassegnato da precarietà socio-economica, isolamento e solitudine, assenza di reti di relazione, che si manifestano in situazioni di fragilità individuale e famigliare, difficoltà giovanile, disagio mentale, microconflittualità, scarsa collaborazione, cattivo uso dei beni comuni.
Legami Comunitari interviene nel quartiere per rinsaldare legami tra i cittadini, per ricostruire identità comunitaria, per riorganizzare, ricomporre, sviluppare il sistema degli interventi pubblici, privati e delle reti sociali primarie e naturali, per connettere il territorio con l’esterno, per migliorare l’immagine del quartiere.
Si promuoveranno iniziative di riqualificazione degli spazi in chiave partecipata mediante azioni di public art e di cura autogestita del verde, un mercato alimentare a filiera corta-bio-equosolidale, iniziative per i giovani e adolescenti a scuola e nel territorio, spazi di ascolto per adulti in situazione di fragilità e sviluppo di reti di vicinato solidale, percorsi di socializzazione di persone con problemi di disagio mentale, iniziative di coinvolgimento delle imprese del territorio.

Connecting Cultures è stata coinvolta nel progetto Legami Comunitari per l’azione specifica Laboratori dell’Identità.
L’azione intende coinvolgere i cittadini del quartiere per promuoverne l’incontro e la relazione, anche nell’ottica di favorire lo scambio intergenerazionale, e per sviluppare modi di incontro tra i cittadini del quartiere e una serie di realtà organizzate e/o di gruppi di lavoro esterni al quartiere e portatori di competenze.
L’attività ha l’obiettivo complessivo di:

  • promuovere e sostenere lo sviluppo di processi identitari quale fattore di coesione sociale
  • promuovere lo sviluppo di scambi relazionali tra il quartiere e ‘mondi altri’ quale contributo a superare l’isolamento culturale del quartiere
  • promuovere la nascita di elementi di attrattività del quartiere attraverso la produzione di iniziative ed eventi originali e di qualità.

Gli obiettivi di questa azione verranno realizzati attraverso laboratori di ‘public art’ in grado di produrre:

  • interventi di microtrasformazione e riqualificazione di spazi ed ambiti pubblici (vie, luoghi di sosta, giardini urbani ed aree verdi di risulta, edifici pubblici  ecc.)
  • eventi effimeri ma dotati di alta simbolicità, quali feste, performance artistiche, letterarie, musicali ecc.

La realizzazione dei ‘laboratori’ si avvarrà della conduzione di esperti animatori di comunità e artisti/designer di interventi urbani e coinvolgerà, oltre ai cittadini, gruppi di docenti, studenti, stagisti e giovani artisti coinvolti attraverso i soggetti aderenti alla rete di sostegno al progetto.

Partner di Progetto:
Associazione Lavoro e Integrazione
Comune di Sesto San Giovanni
Cooperativa Sociale la Grande Casa
Cooperativa Sociale lotta contro L’emarginazione
Cooperativa Sociale Piccoli Passi
Cooperativa Sociale Caf Acli
Collabora al progetto
Bic La Fucina s.r.l.