NEXT STOP: Bovisa
Milano e Oltre. Creatività giovanile verso nuove ecologie urbane
17 giugno 2011 – Quartiere Bovisa
dalle 17.00 alle 21.30

Il 17 giugno Bovisa si anima di progetti artistici promossi da Connecting Cultures come esito del secondo cantiere del progetto Milano e Oltre. Creatività giovanile verso nuove ecologie urbane. Con la partecipazione di Arci Scighera e di numerosi soggetti sul territorio saranno presentati progetti, itinerari, video, fotografie, mappe, installazioni ed eventi sul quartiere.
Nove
giovani artisti in collaborazione con Alberto Garutti e Connecting Cultures ipotizzando nuovi utilizzi della città ipotizzando nuove “visioni” della periferia milanese, con la collaborazione dei soggetti sul territorio.
Dalle 17.00 alle 21.30 il pubblico attraverserà Bovisa guidato dai lavori dei nove partecipanti al progetto: Alice Buoli, Maria Giovanna Govoni, Cristiana Mattioli, Serena Porrati, collettivo F84, Simone Massafra, Francesca Pasini, Élise Manchon, Nicola Grandi.

Calendario degli eventi in Bovisa:

 

 

16.00 – 19.30
Infopoint Arci Scighera
, via Candiani, 131
Ritira mappa e kit per visitare e per trovare i progetti realizzati nel quartiere!

17.00 – 19.30
Progetti in Bovisa:

Territoriorizzontalidel collettivo F84 , Via Maffucci-angolo Via Baldinucci
Archivio mobile per la costruzione di un murales partecipato. Il progetto prevede la partecipazione dei passanti e degli abitanti. Ogni membro del collettivo disporrà di uno zaino/comò/wunderkammer costruito in legno contenente un archivio di immagini. Il collettivo f84 coinvolgerà il pubblico nella creazione del bozzetto per un murales collettivo.

“Leggere i confini” di Nicola Grandi, Élise Manchon, Francesca Pasin, su tutto il quartiere Bovisa
Il progetto invade le reti che frammentano il territorio della Bovisa creando recinti,limiti invalicabili di territori inesplorati; margini che delimitano spazi abbandonati, inquinati, dimenticati e vietati. L’opera vuole rivelare questi luoghi evidenziandone i confini tramite l’istallazione di elementi tipografici tridimensionali

Faccio fatica, talvolta, a vivere da anarchico – The Phytolacca seriesdi Serena Porrati. Il progetto sarà ospitato da StreetStudio, Location Dalla Corte, Via Candiani, 127
L’attenzione dell’artista è rivolta allo stato di disfacimento di una particolare pianta (Phytolacca) che caratterizza lo stato di abbandono di alcune aree industriali in Bovisa, Le geometrie decadenti della pianta verranno riproposte attraverso una serie di sculture in ferro intrecciato.

 

La città che avanza di Maria Giovanna Govoni in collaborazione con Alice Buoli, Cristiana Mattioli, Serena Porrati, Via Caianello 15/21
Osservarzione, lettura e rilievo come percorso di conoscenza e preludio al progetto. Un erbario urbano per la  catalogazione delle piante spontanee svela al pubblico l’identità nascosta di un area dismessa del quartiere riscoprendo un giardino possibile.

 

 

 

Backyards: atlante degli spazi residuali di Bovisaun progetto di Alice Buoli in collaborazione con Maria Giovanna Govoni, Cristiana Mattioli, Serena Porratila mappa verrà distribuita in Via Caianello 15/21
Il progetto vuole realizzare un atlante on-line (www.urbanbackyards.blogspot.com), piattaforma da cui sarà possibile comunicare le riflessioni e i progetti prodotti durante il workshop “Milano e Oltre” con un’intenzione propositiva e progettuale di lungo termine.

 

70anni fadi Serena Porrati, Via Varè-Via Bellagio
L’artista intende donare nuova luce al sito attraverso la bonifica di una collina simbolo dell’area con la piantumazione di piccole piantine di lamponi, protagonista storico di una realtà ormai dimenticata.

L’inferno è un non-luogodi Simone Massafra
Distribuzione dei flyer relativi alla proiezione di “Inferno”, primo lungometraggio italiano, girato e prodotto nel 1911 in Bovisa.

20.00 – 21.30
Presentazione del progetto Milano e Oltre

Arci Scighera, via Candiani, 131. Ingresso con tessera Arci
Aperitivo e video di progetto

Scarica il comunicato stampa