Abitare straniero
un progetto di Marco Navarra_NOWA
intervengono Stefano Mirti e Mario Lupano

Marco Navarra pratica da molti anni un’idea di architettura intesa come occasione unica di trasformazione degli scarti urbani in risorse per la città e il territorio. I suoi campi d’intervento vanno dall’abitazione agli edifici pubblici, dall’architettura al paesaggio con una particolare attenzione alle tematiche della reinvenzione e della riparazione.
Il progetto di Abitare straniero nasce da una riflessione sull’identità che, attraverso un’esplorazione sulle azioni informali dell’abitare dei migranti, conduce all’immaginazione di un’architettura che rinnovi la sua forma e i suoi strumenti di intervento per aiutare a vivere la condizione di diversità.
La città di Mazara, piccolo ma significativo campione della mescolanza, degli incontri, dei conflitti e dei nuovi scenari dovuti ai flussi migratori è stata sottoposta ad un lavoro di ricerca sul territorio che ha portato da una parte all’elaborazione di una mappa dei ruderi presenti nella città, potenziali punti di intervento per realizzare nuove costruzioni, e dall’altra ad una documentazione delle modalità di abitazione, utilizzo, trasformazione dei luoghi privati e pubblici da parte delle comunità di stranieri che lì si sono insediate. Il risultato è un progetto che si articola in tre direzioni: un nuovo sistema di abitazioni, realizzato tramite nuove forme di partecipazione, che riutilizzi scarti di tutti i generi (dagli oggetti vecchi, alle case dei centri antichi, ai terreni inutilizzati), una biblioteca multietnica, sorta dagli spazi di una vecchia chiesa ormai sconsacrata, che si ponga come un luogo di incontro tra le diverse culture e una foresteria, progetto di cohousing per i corsisti dell’istituto arabo di cultura.
www.studionowa.com

19 MARZO 2009
Abitare Straniero
h. 18.30, ingresso libero
Centro di Documentazione di Connecting Cultures
via giorgio merula 62, 20142 Milano

scarica il comunicato stampa
scarica la scheda di progetto

col patrocinio di

orizColrgb