Il Parco delle Risaie
Produzione, cultura, territorio. Un parco agricolo periurbano a Milano

Workshop a cura di Connecting Cultures, in collaborazione con il Master Paesaggi Straordinari – Paesaggio Arte Contemporanea Architettura, NABA e Politecnico di Milano
Milano, 11 maggio-22 maggio 2009

Connecting Cultures, insieme al Master Paesaggi Straordinari (NABA e Politecnico di Milano), ha organizzato un workshop sperimentale di due settimane sul tema dell’agricoltura periurbana in un’area coltivata del territorio di Milano. Alternando momenti di riflessioni teorica a ricognizioni sul campo, Connecting Cultures ha guidato gli studenti del Master all’interno dell’area situata fra il quartiere Sant’Ambrogio di Milano (zona 6), l’autostrada A10 e il Comune di Assago. Prevalentemente coltivata a riso, quest’area si presenta come un esempio unico e virtuoso di agricoltura periurbana alle porte della città, per quanto non priva di criticità.
Guidati in ricognizioni creative dagli artisti da Lorenzo Romito di Stalker/On e da Claudia Losi, gli studenti sono stati invitati a riflettere sul paesaggio e sulle sue molteplici sfaccettature paesaggistiche, naturali, produttive umane e sociali attraverso diversi strumenti di indagine. Unendo le loro diverse competenze e attraverso l’uso di video, fotografie e interviste, hanno lavorato in gruppo per dar vita ad una progettazione sperimentale, complessa e, al tempo stesso, “sostenibile”.
Una lettura attenta del territorio, unita all’approccio e alla sensibilità dell’artista, può essere quindi il punto di partenza per una progettazione consapevole, volta a riqualificare un’area tanto complessa quanto poco conosciuta. Lo studio e la progettazione di questa particolare area periurbana si presenta come un’opportunità unica di avvicinare i cittadini ai valori del paesaggio agricolo, una possibilità di attivare – in un pubblico ancora poco informato – un processo di avvicinamento ai temi della sostenibilità, dell’educazione ambientale e del consumo.

workshop a cura di   logoHeader

master a cura di     

[nggallery id=15]

SalvaSalva

SalvaSalva