Arte, Patrimonio e Diritti Umani
Simposio internazionale e concorso per giovani artisti ed istituzioni culturali
Arte, Patrimonio e Diritti Umani è un progetto a cura di Connecting Cultures svolto nell’anno 2010 e articolatosi in un simposio internazionale organizzato alla Triennale di Milano il 23 febbraio 2010, con il sostegno della Regione Lombardia, e in un concorso dal titolo “Arte, Patrimonio e Diritti Umani” (inizialmente “Lost in Translation – Arte e Intercultura”), rivolto a giovani artisti in collaborazione con istituzioni culturali e dedicato alla memoria di Silvia Dell’Orso.
Il progetto, nel suo insieme, ha affrontato il problema della ‘traduzione culturale’ dal punto di vista delle pratiche estetiche contemporanee, partendo dal presupposto che i linguaggi artistici e la cultura possono diventare sede di comprensione ed approfondimento dell’altro, ma solo attraverso una consapevolezza da un lato dei rischi e delle perfidie della traduzione e dall’altro delle sue inattese estrosità e creatività. In particolare in occasione del convegno sono stati invitati artisti di statura internazionale quali Maria Thereza Alves, Krzysztof Wodiczko, Adrian Paci, Marjetica Potrč e Luca Vitone chiamati a presentare il proprio lavoro in relazione a questi temi, accompagnati dalle riflessioni di importanti teorici e curatori contemporanei come Sarat Maharaj, di cui è stato presentato e tradotto per la prima volta in italiano il saggio teorico “Perfidious Fidelity” (scarica la traduzione).
Concorso
Prima edizione – 2010
La prima edizione del concorso, lanciata in occasione del convegno e realizzato in partnership con Fondazione Ismu/Settore Educazione – Patrimonio e Intercultura e grazie al contributo del PaBAAC – Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee del Minitsero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), si è rivolta a giovani artisti e istituzioni culturali, chiamati a collaborare insieme su progetti artistici dedicati al tema Arte e Intercultura.
Vincitore del concorso è stato il progetto “Out of the box” del colettivo IMPOSSIBLE SITES dans la rue, insieme all’Associazione Isole, che ha avviato un complesso e articolato lavoro community based per il territorio di Piana degli Albanesi in Sicilia.
Seconda edizione – 2011
La seconda edizione del concorso “Arte, Patrimonio e Diritti Umani” per giovani artisti under 35 e istituzioni culturali, ha ottenuto di nuovo il sostegno della Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee (PaBAAC) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali oltre al patrocinio dell’Associazione Italiana Biblioteche.
La seconda edizione ha visto due progetti vincitori ex-aequo: “Landscape Remix” di Giulia Casula, in collaborazione con il Museo MAN di Nuoro e “Lingua mamma. Un percorso artistico-linguisto con la comunità bangladese di Roma” delle artiste Sara Basta e Mariana Ferratto e della curatrice Emanuela Termine (Sala 1), in collaborazione con la “Biblioteca Dino Penazzato” e la scuola elementare “Carlo Pisacane”.
Terza edizione – 2013
La terza edizione del concorso, pensata per giovani artisti under 35 e istituzioni culturali, ha ottenuto nuovamente il sostegno della Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee (PaBAAC) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali nonché il patrocinio dell’Associazione Italiana Biblioteche.
Vincitore del concorso è Nico Angiuli che, in collaborazione con Vessel Art Project di Bari, ha proposto la costruzione di un lavoro video fondato su strategie di ricerca e partecipazione, in cui aneddoti storici ed esperienze politiche della vita contadina cerignolana si confrontano con le dinamiche contemporanee di una comunità di donne e uomini ghanesi che da anni (e in maniera pressoché stanziale) occupa una serie di poderi abbandonati e lavora nei campi della frazione Tre Titoli, a pochi chilometri da Cerignola (FG).
>>> Scarica il Comunicato Stampa_versione italiana >> Scarica il Comunicato Stampa_english version
un progetto di partner di progetto
col contributo di in collaborazione con media partner
col patrocinio di