Nel 2010, con il lancio del Premio “Arte, Patrimonio e Diritti Umani”, Connecting Cultures, in collaborazione con Fondazione Ismu – Settore Educazione – Patrimonio e Intercultura e con il contributo della Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee (PaBAAC) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, si è proposta di affrontare il complesso tema della traduzione culturale e delle modalità di un dialogo vero e alla pari, sempre più urgente e ineludibile in una società plurale, tra le molte comunità profondamente diverse per cultura e provenienza che vivono l’una accanto dell’altra.
La giornata di studi prenderà avvio dalla presentazione della terza edizione del Premio “Arte, Patrimonio e Diritti Umani”, rivolto a giovani artisti e istituzioni culturali, e del volume “Arte, Patrimonio e Intercultura: riflessioni e indagini sul diritto alla cittadinanza culturale”, da poco pubblicato, che raccoglie le voci e il vissuto di coloro che in questi anni ci hanno accompagnato nel progetto: artisti, educatori museali, mediatori, studiosi, curatori.
La fine della mattinata e il pomeriggio saranno animati, nella forma di una serie di dialoghi, dalla testimonianza di operatori che negli ultimi anni hanno dato vita a progetti di educazione al patrimonio in chiave interculturale: l’obiettivo è quello di mettere sotto lente di ingrandimento alcune realtà da anni impegnate in questo ambito, e di “raccontare” l’importante ruolo da esse svolto all’interno del tessuto cittadino, soprattutto al fine di promuovere la partecipazione attiva dei giovani, delle seconde generazioni di “nuovi cittadini”, e più in generale di un pubblico genuinamente interculturale.

I SESSIONE | 10.30-12.30

Apertura lavori
* Filippo Del Corno | Assessore alla Cultura del Comune di Milano
* Pierfrancesco Majorino | Assessore Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano
* Sandra Tucci | Servizio architettura e arte contemporanee, Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee, Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Interventi:
* Il progetto “Arte, Patrimonio e Diritti Umani”: il premio e la pubblicazione
Anna Detheridge e Laura Riva | Connecting Cultures
* Educare al patrimonio in chiave interculturale: uno sguardo d’insieme sull’esperienza di “Patrimonio e Intercultura” (Fondazione Ismu – Iniziative e Studi sulla Multietnicità)
Simona Bodo | Fondazione Ismu – Settore Educazione – Patrimonio e Intercultura

II SESSIONE | 12.30-13.30

Coordina Silvia Mascheroni | Fondazione Ismu – Settore Educazione – Patrimonio e Intercultura

* Primo dialogo
Anna Maria Pecci | antropologa museale, ideatrice e coordinatrice scientifica del progetto “L’arte di fare la differenza”
Giulia Gallo | artista, progetto “L’arte di fare la differenza”

II SESSIONE (segue) | 14.30-17.30

* Secondo dialogo
Emanuela Daffra | storico dell’arte, Soprintendenza BSAE Milano, Direttore dei Servizi Educativi della Pinacoteca di
Brera
Dudù Kouate | mediatore museale, progetto “Brera: un’altra storia. Percorsi interculturali nel museo”

* Terzo dialogo
Elena Stradiotto | responsabile progetti educativi Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino
Ornella Costan | insegnante del CTP “Drovetti” di Torino

* Quarto dialogo
Laura Ricchina | responsabile Biblioteca Gallaratese, Comune di Milano
Sara Basta e Mariana Ferratto | artiste e vincitrici della II edizione del Premio “Arte, Patrimonio e Diritti Umani” con il
progetto Lingua Mamma. Un percorso artistico-linguistico con la comunità bengalese di Roma
Dibattito e interventi del pubblico

>>> scarica il programma