Arte pubblica in Italia vecchio2018-03-13T15:38:09+01:00

“Artisti, un’agenzia di ricerca, collettivi di architetti, gruppi curatoriali, di professionisti della contaminazione tra generi, un’associazione di artisti e un progetto interculturale rappresentano una ricchezza di approcci e di metodologie che fanno dell’Italia un laboratorio di sperimentazione dell’avanguardia”.
Tutto questo è la mostra Arte pubblica in Italia. Lo spazio delle relazioni, curata da Connecting Cultures in collaborazione con Cittadellarte-Fondazione Pistoletto nell’estate 2003. In un foglio di giornale – già di per sé insolito come supporto per documentare una mostra – vengono raccolti contributi critici e una rassegna degli artisti, dei collettivi e dei committenti scelti per restituire il senso di una mostra che, senza finalità storiche, vuole mappare le diverse pratiche e i diversi approcci all’interculturalità e alla mediazione. Una mostra che rappresenta “la prima ricognizione di un’area di produzione i margini del sistema dell’arte, ma sempre più centrale per lo sviluppo della società contemporanea”.

Arte pubblica in Italia. Lo spazio delle relazioni
Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Biella
6 giugno-2 novembre 2003
a cura di Connecting Cultures in collaborazione con Cittadellarte-Fondazione Pistoletto

Arte e committenza pubblica. Tre progetti

Arte e committenza pubblica. Tre progetti Una giornata di [...]

by |Ottobre 21st, 2002|Categorie: Arte pubblica in Italia, eventi, news home, progetti vecchi|tag = , |Commenti disabilitati su Arte e committenza pubblica. Tre progetti

Torna in cima