Arte Pubblica in Italia. Lo spazio delle relazioni
La prima mostra di Arte Pubblica in Italia
a cura di Connecting Cultures
in collaborazione con Cittadellarte-Fondazione Pistoletto (Biella)
6 giugno-2 novembre 2003
Dedicata all’attività artistica nello spazio pubblico del nostro paese, rappresenta una prima ricognizione di quelle pratiche artistiche al di fuori dei circuiti delle gallerie, che privilegiano la sfera sociale e scelgono come modalità di lavoro il dialogo e la collaborazione.
L’ambizione di fondo dell’arte pubblica, oggi, è di concepire l’artista come un vero e proprio professionista che collabora con le istituzioni nella ricerca di soluzioni adeguate alle istanze di una società sempre più osmotica e complessa, superando la concezione meramente decorativa o monumentale dell’arte. L’area di ricerca riguarda tematiche quali la società interculturale, lo spazio pubblico, le relazioni tra diversi ambiti della società, proponendo possibili sinergie tra amministratori, urbanisti, artisti, media, comunità di cittadini e istituzioni culturali al fine di innescare processi di conoscenza e relazioni in contesti di rigenerazione urbana, sviluppo del territorio e trasformazione sociale.
artisti: progetto zingonia, stalker, artway of thinking, a.titolo, Gruppo A1, multiplicity, Massimo Bartolini, Emilio Fantin, Alberto Garutti, Cesare Pietroiusti, Luca Vitone, xing
partner e sponsor:
anci Lombardia
ancitel Lombardia
Regione Toscana
Regione Piemonte
Città di Biella
Biverbanca
Illy
Ermenegildo Zegna
a cura di