Connecting Cultures presenterà il progetto e il libro Au Revoir,  a BOOKCITY MILANO in un evento dal titolo Tra le trame del jeans. Un nuovo racconto per il Mediterraneo domenica 15 novembre alle ore 16, in una diretta streaming realizzata con la collaborazione di Mudec e dell’Ufficio Reti e Cooperazione Culturale del Comune di Milano.Bookcity Milano

L’incontro è inserito nel programma della nona edizione della manifestazione milanese dedicata al libro e alla lettura che dall’11 al 15 novembre 2020 coinvolge l’intera filiera del libro.Un palinsesto in streaming, con personalità nazionali e internazionali, per scoprire la ricchezza della lettura e affrontare le tematiche di più stretta attualità, come l’emergenza climatica-ambientale o la parità di genere.
Il progetto di arte partecipata dell’artista Ettore Favini, curato da Connecting Cultures e vincitore dell’Italian Council 2019 ha avuto come filo conduttore una delle più antiche tradizioni artigianali del Mediterraneo: la tessitura di un cotone blu che oggi si chiama jeans (da Genova).
Il libro, grazie al contributo di ricercatori, esperti di diritto del Mare, botanici, geografi, ha inteso restituire, con approccio critico e interdisciplinare, l’immagine di un Mediterraneo vivo, luogo di scambi e di relazioni oltre che di conflitti. Durante l’evento, le tematiche centrali del progetto verranno messe a fuoco attraverso la voce dei suoi stessi protagonisti: oltre all’artista e ai curatori, saranno presenti Federica Frediani, tra gli autori del libro, e Nagwa Hussein partecipante delle fasi laboratoriali di Au Revoir.
A conclusione dell’evento verrà proiettato il video, a cura di Roberto Paolini, che ripercorre le tappe salienti del lungo viaggio di Au Revoir. 

Scarica qui il comunicato stampa
La diretta streaming sarà visibile dai canali Youtube  Facebook di Connecting Cultures.

AU REVOIR
Tra le trame del jeans. Un nuovo racconto per il Mediterraneo
Bookcity Milano 2020 – Diretta streaming
Domenica 15 novembre ore 16 

Au Revoir è un progetto realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo nell’ambito del programma Italian Council (2019).