A corredo di Au Revoir, il progetto di arte partecipata di Ettore Favini curato da Connecting Cultures e vincitore della sesta edizione dell’Italian Council, siamo lieti di presentarvi il video che racchiude un percorso partito nel settembre 2019.

La pellicola prodotta da Roberto Paolini, raccoglie le immagini e le testimonianze dei protagonisti di questa avventura: l’artista Ettore Favini; le maestranze del Museo e Fondazione del Tessile di Chieri; i laboratori di arte partecipata con le comunità dell’Africa del Nord di Milano; il racconto di Chiara Lattuada project manager di Connecting e co-curatrice del progetto; la creazione dei bronzi alla fonderia.

VAI AL VIDEO

Attraverso le voci degli attori coinvolti, il video racchiude la lunga genesi di Au Revoir, nel tentativo di restituire la complessità di un progetto che ha avuto al centro l’idea di partecipazione e quella di opera d’arte non solo come prodotto finito ma come luogo di incontro di una pluralità di esperienze e visioni.

Roberto R.U.P. Paolini, Au Revoir, 2020, 13’ 29’’, video

Ma il viaggio di Au Revoir non si ferma qui..

Ci vedremo presto a Cagliari per il Festival dell’Architettura e a seguire a Genova per Zones Portuaires, il Festival dedicato alle città porto.

Au Revoir è un progetto realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo nell’ambito del programma Italian Council (2019).
In collaborazione con il Museo del Novecento e il Comune di Milano. Partner di progetto: Carré d’Art – Musée d’Art Contemporain de Nîmes; Fondazione Chierese per il Tessile e il Museo del Tessile di Chieri; Dos Mares di Marsiglia; NABA – Accademia di Belle Arti di Milano; Accademia Carrara di Bergamo; U-BOOT Lab; Farsi Prossimo Onlus. Sponsor di progetto: Berto – Industria Tessile