Au Revoir, il libro realizzato da Connecting Cultures sull’omonimo progetto dell’artista Ettore Favini verrà presentato Giovedì 24 settembre, alle ore 18.30 a Cremona in un evento organizzato da il Triangolo Galleria d’Arte.
A Palazzo Comunale – Cortile Federico II, l’incontro con l’artista e Raffaella Colace, direttrice del Triangolo Galleria d’Arte. Interverranno per l’occasione anche Anna Detheridge, presidente e fondatrice di Connecting Cultures, Chiara Lattuada, Project Manager dell’associazione, e Luca Burgazzi, assessore alla cultura del Comune di Cremona.
Il libro Au Revoir ripercorre l’omonimo progetto dell’artista, che ha raccolto intorno a sé studiosi, curatori, geografi, botanici, specialisti di diritti umani, direttori di museo, migranti dell’Africa del Nord in un ritratto corale del Grande Mare e le sue popolazioni, disegnando una speranza per il futuro. Un viaggio nello spazio e nel tempo lungo il bacino del Mediterraneo attraverso le rotte tracciate dal jeans, tessuto dalle origini antichissime, grande protagonista della storia della moda e del costume moderno e contemporaneo.
Le copie di Au Revoir saranno disponibili presso il bookshop allestito dalla Libreria del Convegno. Il libro è disponibile nello shop online del sito di Connecting Cultures, nello store del Carrè d’Art Contemporain di Nîmes dove è in corso la mostra del progetto.
Au Revoir, realizzato grazie al sostegno del MiBACT, è in collaborazione con il Museo del Novecento e il Comune di Milano. Partner di progetto: Carré d’Art – Musée d’Art Contemporain de Nîmes; Fondazione per il Tessile e il Museo del Tessile di Chieri; Dos Mares di Marsiglia; NABA – Accademia di Belle Arti di Milano; Accademia Carrara di Bergamo; U-BOOT Lab; Farsi Prossimo Onlus. Sponsor di progetto: Berto – Industria Tessile.
Progetto realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo nell’ambito del programma Italian Council (2019).