Come voi, siamo stati colpiti dalle recenti proteste esplose negli Stati Uniti e in tutto il mondo a seguito dell’uccisione di George Floyd per mano di un ufficiale di polizia a Minneapolis.
In quanto associazione senza scopo di lucro, negli ultimi vent’anni abbiamo dedicato la nostra piattaforma alla promozione di ideali di sostenibilità – compresi i temi di sostenibilità ambientale, culturale e sociale – attraverso l’arte e il design. Come parte di questa missione, abbiamo cercato di far luce sulle violazioni dei diritti umani, per mettere in primo piano le questioni, esponendo le ingiustizie che vivono le popolazioni a rischio, oppresse o sfruttate. Il nostro obiettivo è stato quello di dare voce a questi problemi e spingere la nostra comunità a pensare al mondo in modo più inclusivo.
Forse il diritto umano più abusato è il diritto all’uguaglianza. Il razzismo istituzionale e il pregiudizio implicito perpetuano gli svantaggi e l’ingiustizia sociale che i neri in America e nel mondo devono affrontare quotidianamente.
Questo deve finire.
Sosteniamo il movimento Black Lives Matter e ci impegniamo a fare di più per combattere il razzismo e promuovere la giustizia sociale. Mentre l’Italia non ha la stessa storia intrisa di razzismo sistemico contro la popolazione nera che fanno gli Stati Uniti, il Regno Unito e il Sudafrica, il razzismo è un lacerazione insidiosa che esiste anche nel nostro Paese. La breve storia coloniale italiana nel ventesimo secolo ha lasciato cicatrici durature di pregiudizio e intolleranza.
L’ingiustizia sociale deve essere riconosciuta per quello che è ed essere parte del discorso in modo che possiamo muoversi verso una società più sostenibile e inclusiva in cui il valore e l’opportunità di una persona non sono dettati dal loro colore della pelle. Inoltre, le voci di artisti neri, designer e altri creativi meritano di essere amplificate. I loro volti devono essere visti.
Come associazione, ci impegniamo a continuare a fare luce sul razzismo e l’ingiustizia attraverso i nostri progetti artistici e culturali. Ci impegniamo a sostenere i talenti neri. Ci impegniamo a lottare insieme, ad ascoltare di più, ad imparare gli uni dagli altri e ad agire con empatia e mente aperta.
(Jane Oberwager)