CASCINE APERTE
Connecting Cultures apre le porte per presentare i suoi nuovi progetti
Una giornata dedicata alla riscoperta del patrimonio delle cascine di Milano
24 SETTEMBRE 2011
h. 15.00 – 19.00
Il 24 settembre Connecting Cultures apre le porte al pubblico in occasione della seconda edizione di Cascine Aperte, giornata patrocinata dal Comune di Milanoper la riscoperta delle cascine di Milano. Sarà un’occasione per visitare la nostra sede, il Centro di Documentazione Arti Visive e per conoscere i nostri progetti attinenti al tema città-campagna, attraverso lavori fotografici, video ed installazioni temporanee.
La nuova edizione di Cascine Aperte offrirà ancora più occasioni per scoprire il patrimonio costituito dalle cascine di Milano esplorando i parchi milanesi, i quartieri periferici in trasformazione, gli antichi borghi rurali rimasti miracolosamente intatti.
30 cascine – alcune sedi di aziende agricole, altre di associazioni culturali e sociali e altre in disuso – si apriranno tutto il giorno per accogliere un pubblico di tutte le età con mostre, esplorazioni a piedi e in bicicletta, giochi e rinfreschi e, la sera, con feste, spettacoli e concerti dal vivo. www.cascinemilano2015.org
In questa occasione Connecting Cultures è lieta di presentare i seguenti progetti:
Centro di Documentazione Arti Visive, che nasce da una raccolta in progress di materiali librari e su supporto digitale che testimoniano gli ultimi cinquanta anni di creatività e di pensiero nel campo delle arti visive, con particolare attenzione al tema ‘Arte e Territorio’ e alla rigenerazione urbana.
Imagining Parco Sud, progetto interdisciplinare avviato in collaborazione con diversi partner anche internazionali, sul Parco Agricolo Sud di Milano per fotografarne la percezione comune, mapparne il suo patrimonio ambientale, naturalistico, culturale e architettonico attraverso una visione poetica e creativa.
Dal progetto è nata una nuova piattaforma interattiva www.imaginingparcosud.org. Tutti gli utenti sono invitati a segnalare immagini, luoghi e percorsi del territorio agricolo milanese.
Progetto Parco delle Risaie: verranno presentate foto, video e progetti prodotti durante i workshop sul campo di Connecting Cultures svolti su un’area agricola unica situata alle porte di Milano (proprio alle spalle della nostra sede). Prevalentemente coltivata a riso, quest’area si presenta come un esempio unico e virtuoso di agricoltura periurbana alle porte della città, per quanto non priva di criticità. I materiali prodotti fanno parte del progetto realizzato in collaborazione con l’associazione Parco delle Risaie.
Milano e Oltre. Creatività giovanile verso nuove ecologie urbane: Il progetto, realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo, intende sviluppare una serie di cantieri creativi che si pongono l’obiettivo di valorizzare la creatività giovanile e le risorse locali in quattro aree del capoluogo lombardo: Bovisa, Barona, Quarto Oggiaro e Bicocca. Milano e Oltre mira a coinvolgere di giovani artisti, videomaker, fotografi, designer, stilisti che – sotto la guida di artisti, docenti e professionisti – porteranno avanti progetti in collaborazione con realtà economiche e sociali delle aree suddette. Durante il pomeriggio saranno presentati i progetti sviluppati all’interno del cantiere Barona: video, installazioni e progetti realizzati da giovani artisti su un’area sospesa fra la città e la campagna. www.milanoeoltre.com
Dalle 15.00 alle 19.00 il pubblico sarà guidato dallo staff di Connecting Cultures a conoscere i nostri nuovi progetti e quelli in corso e a scoprire la nostra sede in pieno Parco Agricolo Sud, ma a due passi dalla città.
******
INFO
Come raggiungerci:
BUS 325 dalla Metro Romolo
TRAM 2 dalla Metro Porta Genova e BUS 325
Contatti:
t.|f. +39 02.89181326
info@connectingcultures.info
UFFICIO STAMPA
t.|f. +39 02.89181326
comunicazione@connectingcultures.info