Rushdie e la difesa del nostro ultimo cielo

2022-09-01T14:12:37+01:00Settembre 1st, 2022|Anna Detheridge, news home|

In occasione del grave attentato a Salman Rushdie, il mensile Vita ha chiesto ad Anna Detheridge un articolo di commento. “Auguriamo a Rushdie una completa guarigione - scrive Anna - ma la sua incolumità come anche quella di altri intellettuali, artisti e scrittori che hanno il coraggio di difendere non soltanto le proprie idee ma [...]

Commenti disabilitati su Rushdie e la difesa del nostro ultimo cielo

Il latte dei sogni alla Biennale di Venezia

2022-05-31T16:26:31+01:00Maggio 31st, 2022|Anna Detheridge, news home|

Le Gaggiandre all’Arsenale, dal 1980 luogo espositivo della Biennale Di Anna Detheridge “Il latte dei sogni” titolo della 59esima Biennale di Venezia, potrebbe essere interpretato come “il nutrimento dell’immaginazione”, ossia di quella facoltà umana di cui troppo diffidiamo in un’epoca votata alla razionalità, all’intelligenza artificiale [...]

Commenti disabilitati su Il latte dei sogni alla Biennale di Venezia

Perché è necessario il pensiero critico

2022-05-03T14:46:34+01:00Febbraio 3rd, 2022|Anna Detheridge, news home|

Di Anna Detheridge L’interesse per il pensiero critico oggi proviene principalmente dal mondo del lavoro perché tutto d’un tratto ci si accorge che manca quella competenza fondamentale che permette di risolvere i problemi a partire da un’accurata analisi dei fatti, dalla corretta comprensione del contesto e dal discernimento. Un tempo quest’ultimo [...]

Commenti disabilitati su Perché è necessario il pensiero critico

L’arte è la possibilità di attraversare i confini

2022-05-03T14:46:56+01:00Marzo 16th, 2021|Anna Detheridge, news home, Sostenibilità|

L’arte è cornice all’esperienza, visiva e sociale, e la capacità che gli artisti hanno di attraversare i confini delle discipline, di rivelare la qualità estetica, emozionale e relazionale dei luoghi e delle cose è oggi insostituibile […]

Commenti disabilitati su L’arte è la possibilità di attraversare i confini

Arte come dialogo tra le culture

2022-05-03T14:47:31+01:00Febbraio 12th, 2021|Anna Detheridge, Memoria e monumenti, news home|

L’arte, disse una volta qualcuno, è uno spazio protetto dove è possibile affrontare conversazioni difficili. Il dialogo tra le culture è diventato un tema tra i più spinosi, irto di incomprensioni, di rivendicazioni e sul piano politico e giuridico di diritti disattesi.  Il mondo culturale e accademico si divide tra neo, de e postcolonialismi diventati [...]

Commenti disabilitati su Arte come dialogo tra le culture

Per una Cultura della Sostenibilità

2022-05-03T14:48:44+01:00Gennaio 19th, 2021|Anna Detheridge, news home, Sostenibilità|

“Sostenibilità” è una parola che comincia ad annoiare. È una sorta di cloud o concetto nuvola che tutto promette, già cavalcata dai cherubini del greenwashing, la pubblicità “illuminata”.  Più la nuvola s’ingrossa e investe ogni cosa, più tutti noi brancoliamo nella nebbiosità di un concetto sempre più vago, spesso al limite del truffaldino. Se in [...]

Commenti disabilitati su Per una Cultura della Sostenibilità

Anna Detheridge: Di quale tolleranza stiamo parlando?

2022-05-03T15:48:12+01:00Luglio 30th, 2020|Anna Detheridge, Il dibattito, Memoria e monumenti, news home|

Il coro di voci sdegnate che si è levato in questi giorni dopo gli atti di rivolta e di iconoclastìa in seguito all’uccisione dell’afroamericano George Floyd da parte di un poliziotto bianco a Minneapolis, sono a mio parere sorprendenti e deludenti per la miopia e la mancanza di civiltà dimostrata proprio [...]

Commenti disabilitati su Anna Detheridge: Di quale tolleranza stiamo parlando?

Anna Detheridge: Arte, bene pubblico, bene comune

2022-05-03T14:46:15+01:00Luglio 23rd, 2020|Anna Detheridge, Commons, Il dibattito, news home|

La nostra percezione dell’arte sta cambiando radicalmente senza che ce ne accorgiamo. L’arte oggi riflette sempre di più la nostra esperienza di vita. Riguarda le modalità della nostra percezione, la consapevolezza del contesto in cui viviamo, l’empatia, termine coniato in ambito estetico, oggi rilevata anche dai neuroscienziati.  […]

Commenti disabilitati su Anna Detheridge: Arte, bene pubblico, bene comune

Che cosa gli artisti possono dire all’Europa

2022-05-03T14:49:36+01:00Marzo 5th, 2020|Anna Detheridge, news home|

Il 10 dicembre scorso Connecting Cultures ha organizzato un incontro a Milano intitolato Say something to Europe sul tema della perdurante crisi dei rifugiati siriani detenuti nei campi profughi nelle isole greche di Lesbos, Chios, Kos, Samos e Leros a un tiro di schioppo dalle coste turche. Il tema della serata [...]

Commenti disabilitati su Che cosa gli artisti possono dire all’Europa

A COLLECTION: un incontro su Arte e Sostenibilità

2022-05-03T15:25:51+01:00Novembre 21st, 2019|Anna Detheridge, news home, out of fashion|

Va in scena a Torino, a Palazzo Barolo la prima tappa dell'esposizione A COLLECTION, un grande progetto che intreccia la ricerca contemporanea di giovani ma affermati artisti del panorama italiano alla visione creativa delle nuove tecniche di tessitura. Curato da Chiara Casarin con gli arazzi realizzati dal Maestro tessitore Giovanni Bonotto, A-COLLECTION vede la partecipazione di [...]

Commenti disabilitati su A COLLECTION: un incontro su Arte e Sostenibilità

Torna in cima