L’arte è la possibilità di attraversare i confini

2022-05-03T14:46:56+01:00Marzo 16th, 2021|Anna Detheridge, news home, Sostenibilità|

L’arte è cornice all’esperienza, visiva e sociale, e la capacità che gli artisti hanno di attraversare i confini delle discipline, di rivelare la qualità estetica, emozionale e relazionale dei luoghi e delle cose è oggi insostituibile […]

Commenti disabilitati su L’arte è la possibilità di attraversare i confini

Arte come dialogo tra le culture

2022-05-03T14:47:31+01:00Febbraio 12th, 2021|Anna Detheridge, Memoria e monumenti, news home|

L’arte, disse una volta qualcuno, è uno spazio protetto dove è possibile affrontare conversazioni difficili. Il dialogo tra le culture è diventato un tema tra i più spinosi, irto di incomprensioni, di rivendicazioni e sul piano politico e giuridico di diritti disattesi.  Il mondo culturale e accademico si divide tra neo, de e postcolonialismi diventati [...]

Commenti disabilitati su Arte come dialogo tra le culture

Per una Cultura della Sostenibilità

2022-05-03T14:48:44+01:00Gennaio 19th, 2021|Anna Detheridge, news home, Sostenibilità|

“Sostenibilità” è una parola che comincia ad annoiare. È una sorta di cloud o concetto nuvola che tutto promette, già cavalcata dai cherubini del greenwashing, la pubblicità “illuminata”.  Più la nuvola s’ingrossa e investe ogni cosa, più tutti noi brancoliamo nella nebbiosità di un concetto sempre più vago, spesso al limite del truffaldino. Se in [...]

Commenti disabilitati su Per una Cultura della Sostenibilità

Luigi Coppola: Commoning Art

2021-01-12T16:24:15+01:00Dicembre 22nd, 2020|Commons, news home|

Nelle pratiche che si stanno definendo come artistic commoning o commoning art, quello che mi interessa come artista è capire le specifiche modalità di azione, del fare comune. In tutti i lavori sui commons spesso c’è un difetto di analisi metodologica. Da qualche tempo tutto è definibile come “beni comuni” tanto [...]

Commenti disabilitati su Luigi Coppola: Commoning Art

Daniela Ciaffi e Giulia Marra: Il teatro dell’oppresso per capire i beni comuni

2020-12-22T17:25:21+01:00Dicembre 22nd, 2020|Commons, news home|

Dal 2001 l’articolo 118, ultimo comma della nostra Costituzione, afferma il principio di sussidiarietà: ogni cittadino, ogni gruppo (anche informale) di cittadini, ogni associazione di cittadini, per propria autonoma iniziativa, può proporre attività di interesse generale e lo Stato, ai suoi diversi livelli (Stato, Regioni, Città Metropolitane, Comuni, ma anche Enti [...]

Commenti disabilitati su Daniela Ciaffi e Giulia Marra: Il teatro dell’oppresso per capire i beni comuni

Mary Jane Jacob: A Shared Research. Reconsidering “Places with a Past”

2020-09-10T16:12:43+01:00Luglio 30th, 2020|Il dibattito, Memoria e monumenti, news home|

This is not a narrative of a project or series of them. It is a text that takes up the subject of time: the time of a project, the stream of time that flows through the process of a project, especially when one is in the flow, and then as one [...]

Commenti disabilitati su Mary Jane Jacob: A Shared Research. Reconsidering “Places with a Past”

Emanuele Meschini: Lezioni americane, ascoltare il monumento

2020-09-10T14:02:36+01:00Luglio 30th, 2020|Il dibattito, Memoria e monumenti, news home|

Le manifestazioni iconoclaste seguite all’uccisione di George Floyd, oltre ad aver ancora una volta portato all’attenzione il perpetrarsi del regime dell’ineguaglianza, hanno anche definito lo spazio d’azione della protesta all’interno di un preciso schema, ovvero quello dello spazio pubblico nel suo rapporto con il monumento. Essendo il monumento visualizzazione diretta di [...]

Commenti disabilitati su Emanuele Meschini: Lezioni americane, ascoltare il monumento

Anna Detheridge: Di quale tolleranza stiamo parlando?

2022-05-03T15:48:12+01:00Luglio 30th, 2020|Anna Detheridge, Il dibattito, Memoria e monumenti, news home|

Il coro di voci sdegnate che si è levato in questi giorni dopo gli atti di rivolta e di iconoclastìa in seguito all’uccisione dell’afroamericano George Floyd da parte di un poliziotto bianco a Minneapolis, sono a mio parere sorprendenti e deludenti per la miopia e la mancanza di civiltà dimostrata proprio [...]

Commenti disabilitati su Anna Detheridge: Di quale tolleranza stiamo parlando?

Gianluca Salvatori: la cultura civica è un tema su cui impegnarsi

2020-09-10T14:13:11+01:00Luglio 30th, 2020|Commons, Il dibattito, news home|

Perché è importante un excursus sul tema della cultura civica? Perché la questione è più che mai attuale ed anzi, per dirla con Berman, ha risvolti rivoluzionari se la si pone in rapporto allo stato in cui oggi versa il dibattito pubblico e l’azione politica. Se vogliamo tornare a formare dei [...]

Commenti disabilitati su Gianluca Salvatori: la cultura civica è un tema su cui impegnarsi

Anna Detheridge: Arte, bene pubblico, bene comune

2022-05-03T14:46:15+01:00Luglio 23rd, 2020|Anna Detheridge, Commons, Il dibattito, news home|

La nostra percezione dell’arte sta cambiando radicalmente senza che ce ne accorgiamo. L’arte oggi riflette sempre di più la nostra esperienza di vita. Riguarda le modalità della nostra percezione, la consapevolezza del contesto in cui viviamo, l’empatia, termine coniato in ambito estetico, oggi rilevata anche dai neuroscienziati.  […]

Commenti disabilitati su Anna Detheridge: Arte, bene pubblico, bene comune

Torna in cima