Immaginare io mediterraneo è un dibattito sull’identità del Mare Nostrum generato  dal progetto Au Revoir  dell’artista Ettore Favini

Piccolo manifesto per (ri)immaginare un Mediterraneo

2020-07-30T16:34:13+01:00Luglio 30th, 2020|Immaginare il Mediterraneo, news home|

Per Immaginare il Mediterraneo, Filippo Maggia, Teresa Serra e Daniele Ferrero ci regalano il loro manifesto, sintesi del progetto che da anni li vede coinvolti nelle isole greche, terra di approdo per molti migranti, nel tentativo di raccontare una parte del Mediterraneo. "Era il 2016 quando Filippo Maggia, allora direttore di Fondazione Fotografia Modena (oggi [...]

Commenti disabilitati su Piccolo manifesto per (ri)immaginare un Mediterraneo

Davide Bertocchi: Top100 vol.8 (per il Mediterraneo)


2020-07-02T11:23:21+01:00Luglio 2nd, 2020|Immaginare il Mediterraneo, news home|

Progetto iniziato nel 2003, Top100 raccoglie, per ogni edizione, 100 brani selezionati da personalità della scena artistica contemporanea, ai quali Davide Bertocchi chiede di scegliere la loro canzone preferita, intesa sia come colonna sonora personale che come musica emblematica di un momento particolare. Inizialmente, il progetto è nato come riflessione critica dell'artista sulle classifiche "Top100" [...]

Commenti disabilitati su Davide Bertocchi: Top100 vol.8 (per il Mediterraneo)


Margherita Moscardini: A proposito del Mar Mediterraneo, per Ettore

2020-06-16T17:23:23+01:00Giugno 16th, 2020|Immaginare il Mediterraneo, news home|

Il Mar Mediterraneo bagna ventuno Paesi di tre continenti, ciascuno dei quali ha stabilito le proprie acque territoriali, ossia l’area marina regolata secondo la giurisdizione del Paese costiero. Tuttavia, pochi Paesi dell’area mediterranea, oltre alle acque territoriali, hanno rivendicato anche una Zona Economica Esclusiva (ZEE), su cui avere diritto sovrano per lo sfruttamento di risorse [...]

Commenti disabilitati su Margherita Moscardini: A proposito del Mar Mediterraneo, per Ettore

Costanza Meli: Il paesaggio è uno spazio d’azione e di pensiero

2020-06-18T13:43:27+01:00Giugno 11th, 2020|Immaginare il Mediterraneo, news home|

Prima pubblicazione sul nuovo allestimento del Museo della Fiducia e del Dialogo per il Mediterraneo, di Lampedusa, del 2019 e sul progetto del duo Bianco Valente, dal titolo Terra di Me, del 2018, l’articolo di Costanza Meli suggerisce una lettura del Mediterraneo come spazio di interazione e sperimentazione, un luogo in divenire, la cui natura [...]

Commenti disabilitati su Costanza Meli: Il paesaggio è uno spazio d’azione e di pensiero

Claudia Losi: l’alfabeto del fuoco

2020-06-04T17:38:33+01:00Giugno 4th, 2020|Immaginare il Mediterraneo, news home|

Il contributo di Claudia Losi nasce da una riflessione dell’artista a seguito di una lettura apparsa sulla rivista dell’Archivio Antropologico Mediterraneo dell’Università di Palermo ora online. Ricordo una lettura che mi è rimasta in mente per anni, di non ricordo quale numero della rivista dell’Archivio Antropologico Mediterraneo dell'Università di Palermo, il cui tema centrale era il [...]

Commenti disabilitati su Claudia Losi: l’alfabeto del fuoco

Mer de plusieurs noms: ripensiamo i nostri orizzonti

2020-05-28T11:04:57+01:00Maggio 28th, 2020|Immaginare il Mediterraneo|

Mer de plusieurs noms (2019) è una delle opere prodotte da Ettore Favini per Au Revoir - progetto che ha inteso affrontare l’identità della cultura mediterranea attraverso il tessuto del jeans e la sua storia. Il titolo dell’opera riprende la definizione utilizzata dal cronista contemporaneo Prerag Matvejevic per il Mediterraneo – il Mare dai molteplici [...]

Commenti disabilitati su Mer de plusieurs noms: ripensiamo i nostri orizzonti

Torna in cima