Cenacolo Live! nel 2023 è a Barona, quartiere periferico di Milano ma dotato di una forte identità e avrà come scenario Barrio’s uno dei più attivi centri di aggregazione giovanile della città, nato nel 1997 grazie a Don Gino Rigoldi e a Comunità Nuova.  Con questi nuovi compagni di viaggio il nostro progetto di arte partecipata realizzato in collaborazione con il Museo del Cenacolo Vinciano, prosegue il suo percorso verso la messa in scena di una nuova performance di live cinema ispirata all’Ultima Cena di Leonardo da Vinci e avrà come protagonisti i giovani di Barona.

Si tratta di ragazze e ragazze che hanno aderito alla call lanciata gli scorsi mesi da Barrio’s. Hanno un’età tra i 15 e i 20 anni, sono appassionati di recitazione e stanno lavorando sotto la guida della regista teatrale e formatrice Elisabetta Carosio con la direzione artistica di Chiara Ligi e Matteo Costa di Film-Live Association.

Il gruppo di lavoro ha già partecipato al primo step del processo formativo di Cenacolo Live con la visita al Refettorio di Santa Maria delle Grazie e la guida di Silvia Zanzani, Direttore del Museo del Cenacolo Vinciano, al capolavoro dell’Ultima Cena.

Dopo questa prima presa di contatto con l’opera leonardesca, sono iniziati al teatro di Barrio’s i laboratori di formazione teatrale e cinematografica che porteranno alla rappresentazione in programma durante l’estate davanti alla comunità del quartiere Barona.

Cenacolo Live 2023

Primi workshop di rappresentazione teatrale a Barrio’s

Dalla performance di cinematografia dal vivo, i video artisti di Film-Live Association realizzeranno un’opera video che sarà consegnata al Museo del Cenacolo Vinciano per metterla a disposizione dei visitatori come strumento ulteriore di fruizione e di comprensione dell’Ultima Cena, andando così ad arricchire il corredo di informazioni sul dipinto.

L’opera video in corso alla Barona andrà ad aggiungersi a quella realizzata a conclusione della prima fase del progetto Cenacolo Live che si è tenuta nel 2022 nel quartiere di Dergano con la partecipazione di un gruppo di giovani creativi che hanno aderito alla call lanciata da Associazione Asnada e Nuovo Cinema Armenia. Si tratta della prima opera pubblica acquisita dal Museo del Cenacolo Vinciano ed è stata presentata come evento di Milano Museo City, nella Sala della Passione della Pinacoteca di Brera.

Cenacolo Live 2023

Gli alunni dell’Istituto Maffucci alla visita al Museo Vinciano

Nel processo di scambio esperienziale attivato da Cenacolo Live, i giovani che hanno partecipato alla prima fase del progetto stanno trasferendo le  capacità acquisite a una scuola del quartiere, attraverso forme di apprendimento peer to peer che coinvolgono gli allievi di seconda media dell’Istituto Maffucci. Dopo i primi workshop i ragazzi e le insegnanti sono stati accompagnati dai nuovi “tutor” al Museo del Cenacolo Vinciano per una visita esclusiva all’Ultima Cena. Il capolavoro di Leonardo di bellezza imperitura e più viva che mai.

Cenacolo LOIve 2023

Il gruppo di lavoro di Cenacolo Live 2023. Ph. Paolo Araldi

Cenacolo Live 2023: le persone
Barrio’s – Educatrici
Silvia D’Anna
Elisa Farneti
Gemma Marchegiani
Martina Nicolosi

Barrio’s: partecipanti
Pasquale Aiello
Eugenio Azzola
Leonardo Durante
Eleonora Innella
Marzia Iannantuoni
Angelo Marino
Rachid Morchad
Linda Pellicanò
Iara Pinnetti
Leonardo Salvadori
Ariana Sanchez Velez
Elisabetta Susini
Thomas Andrea Villani

Regista teatrale e formatrice
Elisabetta Carosio

Film Live Association
Chiara Ligi
Matteo Costa

Museo del Cenacolo Vinciano
Silvia Zanzani, Direttore

Connecting Cultures
Anna Detheridge, presidente
Laura Riva, project leader