Cenacolo Live! 2023, il progetto di arte partecipata ideato da Connecting Cultures sull’interpretazione dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci che si svolge quest’anno nel quartiere milanese della Barona, è giunto al cuore del suo processo: la registrazione delle emozioni che il capolavoro custodito al Museo del Cenacolo Vinciano ha suscitato nei giovani partecipanti ai laboratori teatrali e cinematografici curati da Film-Live Association con la collaborazione dell’attrice e regista Elisabetta Carosio.

Chiara Ligi di Film Live Association con il mood board di Cenacolo Live 2023
Dopo la prima presa di contatto con il dipinto attraverso la visita guidata dalla direttrice del Museo Vinciano Silvia Zanzani, i ragazzi e le ragazze di Cenacolo Live sono stati coinvolti in un percorso di analisi personale e collettiva dell’opera leonardesca durante una serie di workshop teorici e pratici che si sono svolti da marzo a luglio al teatro del Barrio’s. I laboratori e le prove riprenderanno a settembre in vista della messa in scena della performance di live cinema ispirata all’Ultima Cena che li vedrà protagonisti alla Barona a fine settembre

Le prove nel teatro di Barrio’s
Dopo lo studio delle figure degli apostoli e di Gesù secondo la rappresentazione ideata da Leonardo e alla libera interpretazione dei personaggi in esercitazioni teatrali, le ragazze e i ragazzi di Cenacolo Live sono stati invitati a individuare attraverso parole chiave i temi e i sentimenti che l’Ultima Cena ha suscitato in ciascuno di loro.

Si lavora sui sentimenti e le emozione attraverso le parole chiave
Sono emersi i sentimenti di paura, rabbia, dolore, tristezza ma anche sdegno, accettazione, curiosità e sorpresa: un lavoro di introspezione profonda nelle loro esperienze personali e nel contesto delle loro relazioni sentimentali e sociali che è stato raccolto attraverso la registrazione di una serie di interviste che li vede a rotazione nella veste di protagonisti e registi, davanti e dietro la macchina da presa. Il materiale raccolto sarà tra i contenuti della performance finale di Cenacolo Live che verrà messa in scena al Barrio’s e contemporaneamente al Cenacolo Vinciano il 30 settembre e da cui verrà tratta l’opera video da consegnare al Museo.

Ciak si gira!
E’ un racconto emozionante, che ci porta a contatto di occhi, orecchie e cuore con la generazione dei giovani che nel 2023 vivono ai confini della stessa città dove Leonardo da Vinci ha concepito un’opera d’arte che, a oltre 500 anni dalla sua creazione, ha ancora moltissimo da dire.
Le foto sono di Paolo Araldi