Con sede nel quartiere milanese di Dergano, l’associazione di promozione sociale Asnada è tra i partner di CENACOLO LIVE! il progetto finanziato da Fondazione Cariplo per il 2022-2023 e rivolto alla comunità di giovani under 35 per la realizzazione di due opere video sul tema dell’Ultima cena di Leonardo da Vinci che saranno a disposizione del pubblico e dei visitatori del Museo del Cenacolo Vinciano.
Da oltre dieci anni Asnada promuove con i suoi soci attività di formazione educativa e d’intervento culturale, insieme ad azioni territoriali volte all’inclusione sociale e ad eventi di sensibilizzazione sul tema della migrazione e del radicamento. È attiva nella regione Lombardia con percorsi formativi rivolti a educatori, insegnanti di italiano L2 e maestri di scuola materna e di primo grado.
“Il tratto che accomuna i soci di Asnada è il desiderio di tenere unite pratica e ricerca pedagogica nel lavoro educativo con giovani e adulti di origine straniera – spiega Monica Barbato dell’associazione -. Interesse principale dell’associazione è la costruzione condivisa di una lingua comune, intorno alla quale ogni gruppo dibatte, cresce, confligge e, in ultimo, conviene, in un processo di continua integrazione. All’interno delle pratiche di Asnada si lavora con le parole, le storie, i racconti, la scrittura di testi, la voce e il corpo – prosegue Monica -. Anche le immagini sostengono l’apprendimento della lingua e rinforzano la possibilità di prendere parola. Proprio per questo, partecipare a Cenacolo Live rappresenta l’occasione per approfondire il lavoro sull’immagine, stando in relazione ad un’alta forma di bellezza e allenando lo sguardo anche attraverso l’utilizzo del mezzo video, sviluppando così nuove competenze”
Durante tutto il percorso di Cenacolo Live, Asnada farà da tutor ai partecipanti, mettendo in campo le proprie competenze legate alla costruzione di contesti di gruppo. “L’associazione sarà in prima linea per sostenere e nutrire il processo di relazione quale imprescindibile strumento di trasformazione personale e sociale – interviene Ilaria Negri – per valorizzare le somiglianze, nella convinzione che siano il terreno comune grazie al quale mettere a frutto le differenze che tanto possono contribuire allo sviluppo di una società attenta ai singoli come alle comunità”.
Vuoi partecipare al progetto CENACOLO LIVE?
QUI tutte le informazioni per partecipare all’open call.