Nella sera di sabato 30 settembre il Museo del Cenacolo Vinciano è stato teatro di una performance per la realizzazione dell’opera video Cenacolo Live 2023 ispirata all’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Protagonisti della rappresentazione i giovani del quartiere milanese della Barona nella doppia veste di attori e di spettatori di un video proiettato nello spazio del Refettorio che ha raccontato, in una sintesi artistica, il loro percorso di avvicinamento al capolavoro leonardesco durante i laboratori di recitazione svolti al teatro del Barrio’s e negli spazi circostanti durante il 2023.

Cenacolo Live

Federica Maglioni al violoncello e Franco Naddei durante la performance al Museo del Cenacolo Vinciano

Un’intensa esperienza emozionale e sensoriale accompagnata da una composizione musicale eseguita dal vivo. Per motivi di tutela dell’opera, tutti i partecipanti sono stati dotati di cuffie wireless che hanno permesso l’esecuzione della performance e l’ascolto della musica in assoluto silenzio. La rappresentazione si è svolta alla presenza, tra gli altri, di Silvia Zanzani direttore del Museo del Cenacolo Vinciano e di Gemma Marchegiani responsabile teatro di Barrios’. Ora il materiale filmato e registrato al Cenacolo sarà parte di una video opera diretta da Chiara Ligi e Mattia Costa di Film-Live Association che sarà consegnata al Museo del Cenacolo Vinciano.

La performance al Museo del Cenacolo Vinciano costituisce una delle fasi finali del progetto di arte partecipata e inclusione culturale Cenacolo Live! che ha messo in connessione le comunità giovanili di due quartieri periferici di Milano con il capolavoro leonardesco. Vincitore del Bando “Per la Cultura” di Fondazione Cariplo per il biennio 2021-2023, il progetto è curato da Connecting Cultures in partnership con il Museo del Cenacolo Vinciano, Nuovo Armenia, Asnada, Comunità Nuova Onlus e Barrio’s.

Cenacolo Vinciano

Attori e spettatori: le ragazze e i ragazzi partecipanti a Cenacolo Live

Il percorso di Cenacolo Live!, in ognuna delle due fasi, ha previsto laboratori all’interno del Museo del Cenacolo Vinciano e workshop creativi nei quartieri di residenza, per la realizzazione di due opere video interpretate dalle ragazze e i ragazzi delle due comunità sotto la direzione del collettivo di artisti multimediali Film-Live Association. 

Acquisita dal Museo del Cenacolo Vinciano, la prima opera ambientata a Dergano è già visibile nel sito internet del Museo in una sezione dedicata che sarà completata dal secondo cortometraggio realizzato con i giovani della Barona. Il secondo video concluderà il percorso dei giovani milanesi che hanno avuto la straordinaria opportunità di lavorare a stretto contatto con il capolavoro di Leonardo.

Le foto sono di Paolo Araldi