Connecting Cultures Projects:
Paola Di Bello, Ettore Favini, Claudia Losi, Laura Morelli, Helen Sear
ROMA – The Road of Contemporary Art
MACRO Testaccio | Roma
6-8 maggio 2011
Connecting Cultures per la prima volta a ROMA – The Road of Contemporary Art, presenta alcuni lavori inediti di artisti e fotografi nazionali e internazionali prodotti dall’associazione.
La mission e gli obiettivi perseguiti da Connecting Cultures per un’idea di arte contemporanea in grado di farsi catalizzatore di processi e di cambiamenti con e per il territorio si realizzano attraverso i progetti degli artisti selezionati: Paola Di Bello, Ettore Favini, Claudia Losi, Laura Morelli e Helen Sear.
In questa occasione Connecting Cultures propone una serie di opere realizzate nell’ambito di progetti pubblici che si distinguono per un approccio e una metodologia interdisciplinare e per la volontà di intervenire criticamente su aree urbane problematiche e in contesti territoriali e culturali complessi.
Paola Di Bello presenta una serie di scatti Seconda Natura (2008) realizzati in occasione del progetto Imagining Parco Sud, a cura di Connecting Cultures. Le immagini illustrano uno spaccato frammentario, così come appare nella realtà, di quella vasta cintura verde che circonda la città di Milano e i sessanta comuni a sud del capoluogo lombardo.
The real revolution is not to change the world di Ettore Favini (2007) presenta quattro immagini prese da archivi fotografici di paesaggi apparentemente incontaminati, in realtà in trasformazione o parzialmente compromessi dal riscaldamento globale, coperte da claim di “greenwashing” che creano un disturbo per la visione delle immagini; in realtà proprio quei claim hanno determinato le sorti negative di quei paesaggi.
Claudia Losi ci restituisce alcuni dei momenti salienti de Les Funerailles de la Baleine (2010), fase conclusiva del suo Balena Project iniziato nel 2004 e conclusosi nell’ottobre del 2010 presso gli spazi industriali del Fondo Bruno Produzioni a Biella, in cui la balena è stata letteralmente sventrata in una sorta di macellazione rituale, fisica e ideale, dalla quale sono state realizzate una varietà di nuovi oggetti-forma-pensiero. A questo epilogo rituale hanno preso parte attivamente Vinicio Capossela, con sue letture e canzoni inedite, tratte dal doppio album “Marinai, profeti e balene”, di recente uscita, e lo stilista Antonio Marras, che ha trasformato la pelle della balena in giacche da uomo su suo disegno.
Laura Morelli affronta il tema del Bunker (2006-2011), ambiente nascosto e deposito di avvenimenti storici e microstorie private, in un progetto che vuole evidenziarne l’uso originario e il successivo abbandono, fino al suo recupero sotto forma di contenitore storico silenzioso. Il progetto si propone e si sviluppa per definire un nuovo concetto di bunker legato alla contemporaneità e alle visioni che questo luogo nascosto evoca: uno spazio quotidiano in cui ci si può salvare e che appartiene a tutti, seppure con variabili emotive e necessità divergenti.
Inside The View (2004-2008) di Helen Sear – titolo che si ispira ad una serie di collage di Max Ernst – ci offre una visione romantica e quasi onirica attraverso la sovrapposizione di una serie di paesaggi e di figure umane di spalle ottenuta da un processo di disegno fatto a mano e di postproduzione digitale. L’effetto è quello di un’immagine indefinita, dove diventa difficile distinguere dove finisce un soggetto e dove inizia l’altro, tanto nello spazio quanto nel tempo.
scarica il comunicato stampa_Connecting Cultures, ROMA – The Road of Contemporary Art
Presentazione “Arte, Patrimonio e Diritti Umani”
concorso per giovani artisti e istituzioni culturali
venerdì 6 maggio, ore 19.00
Sempre in occasione della fiera ROMA – The Road of Contemporary Art, venerdì 6 maggio alle ore 19.00 verrà presentata la seconda edizione del concorso “Arte, Patrimonio e Diritti Umani” (titolo della prima edizione: “Lost in Translation. Arte e Intercultura”) per giovani artisti under 35 e istituzioni culturali. Il Premio, a cura di Connecting Cultures e di Fondazione Ismu – Settore Educazione – Patrimonio e Intercultura, è sostenuto da PaBAAC – Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Alla presentazione saranno presenti:
Arch. Maria Grazia Bellisario – Direttore Servizio V – Architettura e Arte contemporanee – PaBAAC Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’ architettura e l’arte contemporanee (Ministero per i Beni e le Attività Culturali)
Anna Detheridge – Presidente di Connecting Cultures
Silvia Mascheroni – Fondazione Ismu – Patrimonio e Intercultura
Giuditta Nelli – Collettivo IMPOSSIBLE SITES dans la rue, vincitori della prima edizione del concorso col progetto “Out of the box”
Giovanna Costanza Meli – Associazione culturale Isole, promotrice del progetto “Out of the box”.
INFO
Connecting Cultures Projects
Paola Di Bello, Ettore Favini, Claudia Losi, Laura Morelli, Helen Sear
ROMA – The Road of Contemporary Art – Padiglione 2 – I3
MACRO Testaccio, piazza Orazio Giustiniani 4, 00153 Roma
6-8 maggio 2011, dalle 14.30 alle 22.00