Che cosa è la progettazione del territorio?
L’arte e le pratiche creative possono contribuire a ridefinire il paesaggio e lo spazio pubblico grazie alla loro capacità di attivare letture inedite e proposte di cambiamento.
Questa è l’idea alla base di Out of place, un percorso formativo sulla progettazione culturale del territorio.
A partire dalla propria esperienza ventennale Connecting Cultures ha ideato un corso che coniuga approccio artistico e competenze professionali in una prospettiva interdisciplinare. Il corso è finalizzato ad acquisire conoscenze e strumenti per progettare secondo criteri di sostenibilità e inclusione; valorizzare le periferie e il patrimonio culturale di cui l’Italia è ricca; stimolare processi di partecipazione e di cambiamento nei territori.
Perché iscriversi
Out of Place è un percorso formativo che offre strumenti innovativi per lo sviluppo e la gestione condivisa del territorio e delle città italiane
Durante il corso si seguirà la nascita e l’evoluzione di un progetto culturale, analizzandone le ricadute a breve e lungo termine sul contesto di azione.
I nuovi modelli di valorizzazione e gestione territoriale (come le community enterprises) richiedono una progettazione culturale aggiornata, capace di agire orizzontalmente, tramite il confronto dei saperi e insieme agli stakeholder locali.
Per progettare il territorio attraverso le pratiche creative è necessaria una capacità di coordinamento e interazione tra i diversi soggetti coinvolti: artisti, operatori culturali, comunità e singoli attori locali, al fine di attivare letture inedite del proprio spazio di vita, e nuove forme di utilizzo dei beni comuni.
A chi si rivolge
Laureati, dottorandi e ricercatori provenienti dalle facoltà di Architettura,
Design, Urbanistica, Geografia, Arti Visive, Sociologia, Antropologia e Accademie di Belle Arti.
Funzionari della Pubblica Amministrazione.
Architetti e urbanisti.
Curatori, artisti, (arti visive, cinema, documentario, teatro).
Operatori culturali e del terzo settore (associazioni culturali, enti territoriali).
“Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 20 cfp agli Architetti per ciascun modulo”.
Obiettivi
Progettare il paesaggio e le sue potenzialità nascoste attraverso le pratiche creative.
Apprendere i metodi della ricerca sul campo (mappatura, rilevazione dei dati del territorio, studio dell’audience, interviste, sopralluoghi mirati).
Trasmettere le competenze per accedere a fonti di finanziamento, in risposta a bandi pubblici e privati.
Individuare e rendere fruibili i “beni comuni” attraverso una gestione condivisa tra amministratori locali e cittadini.
Valorizzare il patrimonio locale (culturale, paesaggistico, materiale e immateriale) mediante interventi generativi e partecipativi.
Elaborare strategie di mediazione territoriale e interculturale rivolte alle comunità locali e ai fruitori delle proposte culturali.

