Dencity è un nome che identifica la città, luogo urbano per eccellenza, una pluralità di linguaggi ovvero intesa come stratificazione delle svariate culture presenti in un territorio ristretto.
Dencity è il progetto realizzato dall’Associazione Culturale Dynamoscopio, in partnership con ArtKitchen, Connecting Cultures, Comunità del Giambellino, A77, Economia e Sostenibilità, ASP, che ha vinto il bando di Fondazione Cariplo aggiudicandosi un contributo di 600 mila euro (per un costo complessivo di circa 900 mila euro) e dal 1° Marzo 2013 ha iniziato le sue attività, che dureranno sino al 2016.
Il progetto Dencity, che ha ricevuto l’interessamento di circa 80 soggetti territoriali, istituzionali e accademici (fra cui l’Ass. Cultura, l’Ass. Casa, l’Ass. Sviluppo Economico, l’Ass. Coesione Sociale, l’Ass. Urbanistica del Comune di Milano, AESS-Regione Lombardia, il Consiglio di Zona 6, il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi Milano-Bicocca e NABA), intende promuovere un sistema culturale integrato di Zona 6, reinterpretando e restituendo in chiave artistica e creativa le sue risorse territoriali, con lʼintento di formulare un’offerta culturale innovativa per Milano; lavora sull’emersione delle culture urbane e sul protagonismo e l’autorialità delle persone che abitano la città.
Dencity mira a congiungere, attraverso la cultura e la sua pluralità d’espressione, la progettazione di percorsi di coesione sociale, sviluppo economico e di rigenerazione urbana con la valorizzazione dei patrimoni culturali che compongono e diversificano il paesaggio di Zona 6, in una prospettiva di radicamento territoriale; creando un modello sostenibile di sviluppo locale e partecipato.
L’obiettivo è rafforzare le reti territoriali aggregandole all’interno di Dencity, le cui iniziative si rendano sostenibili nel tempo oltre il triennio di progetto.
Dencity comincia a sperimentarsi in tre aree di zona 6, fra loro molto diverse: il quartiere Giambellino-Lorenteggio, l’area Solari-Savona-Tortona e la zona Parco Teramo-Barona.
Giambellino-Lorenteggio
Estrema periferia a sud-ovest della città e sede dell’unico quartiere popolare non ancora interessato da alcun intervento di riqualificazione, l’area Giambellino-Lorenteggio offre radicate competenze di coesione sociale e un fervido tessuto associativo. Dencity si propone di connettere e valorizzare le espressioni culturali degli abitanti al fine di sollecitare dispositivi di sostenibilità micro-economici legati alla cultura ed esperienze di rigenerazione degli spazi. L’intercultura è il tema trattato nel Giambellino-Lorenteggio dalle azioni di dencity.
Solari-Savona-Tortona
Location milanese per la moda e il design a ridosso di Porta Genova e del Naviglio Grande e aggregatore per le professioni della creative-class, l’area Solari-Savona-Tortona presenta forti profili economici legati alla produzione culturale e agli eventi temporanei. Scarsamente in dialogo con il territorio in cui opera, tale competenza ha negli ultimi decenni contribuito alla radicale trasformazione di questa porzione di città, ristrutturando vecchie fabbriche e botteghe ma anche frammentando il tessuto sociale di chi vi abita.
Dencity intende attivare relazioni capaci di generare esperienze di partecipazione e aggregazione, nonché di riappropriazione del territorio. Il tema della trasformazione è il fuoco di convergenza delle azioni di dencity.
Barona-Parco Teramo
All’estremo meridione della città, il quartiere Barona segna un netto confine con l’estendersi della campagna, dei campi e delle cascine ricompresi nell’attuale Parco delle Risaie e nel Parco Agricolo Sud di Milano. Quest’area, dall’incerto dialogo fra urbano e rurale, accoglie una molteplicità di soggetti con notevoli potenzialità nell’ambito della rigenerazione del territorio e della progettazione del verde e della sua fruizione culturale.
In questo contesto, Dencity supporta il potenziamento e il coordinamento dei profili attivi nella rigenerazione del territorio. L’obiettivo è alimentare sinergie possibili fra città e campagna, costruire affinità e scambi nell’elaborazione continua di una fisionomia periurbana. Il periurbano rappresenta la tematica trattata dalle azioni di Dencity.
I progetti di Connecting Cultures per Dencity
1. Out of Fashion
3. Art in the City
- Il Secondo Paradosso di Zenone
- La città dei cittadini
- Attraverso i luoghi della trasformazione
- Dalle fabbriche, alla moda, al design in Solari-Savona-Tortona
- Le impronte del lavoro
5. Jambellico