DOREEN MASSEY
Per una riconcettualizzazione dello spazio e del luogo nell’epoca della globalizzazione
Politecnico di Milano
giovedi’ 26 ottobre 2006
Introduce Anna Detheridge, intervengono Alessandro Balducci e Pier Carlo Palermo
Doreen Massey è Professore di Geografia alla Facoltà di Scienze Sociali della Open University del Regno Unito. Ha scritto molto sul tema dello spazio, il luogo, le città, le regioni e la globalizzazione e ha spesso collaborato con artisti su temi che riguardano lo spazio. I suoi libri comprendono “Space, Place and gender“;”Spatial divisions of labour” e più recentemente “For Space” (Sage 2005). La conferenza di giovedì 26 ottobre proporrà alcuni temi tratti in parte da quest’ultima trattazione. E’ prevista per il 2007 l’uscita di un altro volume, pubblicato da Polity, sul tema di Londra come città-mondo.
L’approccio umanistico e delle scienze sociali non comprende in genere l’importanza del tema dello spazio, da noi concepito riduttivamente. Infatti, se il tempo costituisce la dimensione del cambiamento, nello spazio vengono rappresentati tutti gli elementi della molteplicità, che si riflettono sul territorio. Tale concettualizzazione, se presa sul serio, ci obbliga a una re-immaginazione del tema del luogo più conforme alla nostra era globalizzata. Prendere in considerazione le infinite articolazioni dello spazio obbliga a ripensare l’abituale approccio allo specifico dei luoghi.
DOREEN MASSEY.
Per una riconcettualizzazione dello spazio e del luogo nell’epoca della globalizzazione
un progetto di Connecting Cultures in collaborazione con Politecnico di Milano
giovedì’ 26 OTTOBRE 2006 h 11.30
Politecnico di Milano, DiAP Dipartimento di Architettura e Pianificazione
Via Ampère, 2
Un progetto di in collaborazione con