[lang_it]

Eva Marisaldi incontra Home Movies
Archivio Nazionale del Film di Famiglia

intervengono
Gisella Gaspari e Paolo Simoni
Quarto appuntamento di FuoriLuogo|OutOfPlace 2010. “L’altra metà del contemporaneo”, ciclo di incontri per riflettere e discutere sul rapporto arte e conoscenza attraverso lo sguardo di sette artiste.

Il lavoro di Eva Marisaldi si muove nello spazio del gesto minimo, dell’insinuazione, del dubbio. I suoi interventi sono al tempo stesso lievi e complessi. L’artista raffigura il suo mondo attraverso modalità espressive diversificate, spaziando dalla costruzione di oggetti semplici a installazioni articolate, utilizzando mezzi diversi, come il video, il disegno o il ricamo. Interrogandosi su tematiche quali il dialogo e la comunicazione, Eva Marisaldi indaga le possibilità di riflessione individuale e collettiva all’interno dello spazio espositivo, rapportandosi con esso in maniera sempre delicata ed elegante. Utilizzando qualsiasi mezzo, rifuggendo ogni effetto speciale, ogni esuberanza nella forma, dando l’impressione di procedere per sottrazione di peso, la Marisaldi crea situazioni rarefatte ed essenziali che finiscono in alcuni casi per acquistare il carattere astratto di un gioco.
La collaborazione di Eva Marisaldi con Home Movies di Bologna, Archivio Nazionale del Film di Famiglia, nasce dall’esigenza di dialogare con una materia frammentaria, complessa e densissima di segni e tracce quale il “cinema di famiglia”, prima dell’avvento del video. Da questo incontro nasce in diretta un vero e proprio dialogo per immagini in cui l’artista inframmezza i filmati d’archivio con suoi lavori recenti e passati, a partire da questo patrimonio cinematografico privato. In questi frammenti di microstoria intima l’artista trova le parole mancanti per costruire la “spiegazione” del proprio lavoro.

FuoriLuogo | OutOfPlace 2010
L’altra metà del Contemporaneo

A trent’anni dalla pubblicazione de L’altra metà dell’avanguardia – catalogo dell’omonima mostra curata da Lea Vergine nel 1980, pietra miliare nel campo della storia dell’arte moderna e contemporanea che ha messo in evidenza per la prima volta la ricerca delle artiste del Novecento – FuoriLuogo|OutOfPlace 2010 presenta al pubblico un ciclo di incontri con una generazione di artiste contemporanee con lo scopo di presentare una riflessione sulla loro ricerca e sul sistema artistico nel quale il loro lavoro si sviluppa.
Il fil rouge che accompagnerà le sette artiste di quest’anno sarà il delicato rapporto fra arte e conoscenza. FuoriLuogo di quest’anno intende porre l’attenzione sul processo di realizzazione dell’opera d’arte, quella modalità specifica di ogni artista di attingere a diverse sfere della conoscenza, dai diversi codici da cui dipende la percezione stessa.
Abbiamo deciso di presentare sette artiste la cui ricerca – pur con modalità, sensibilità e attitudini differenti – attraversa e indaga gli aspetti più complessi della conoscenza: dalla psicologia alla antropologia, dall’indagine storica alle neuroscienze, dalle scienze cognitive all’epistemologia. Il tentativo è quello, da una parte di costruire una discussione interdisciplinare in cui le artiste possano confrontarsi con relatori provenienti da vari ambiti di ricerca, dall’altro di avvicinare il pubblico ad una modalità di interpretazione del processo artistico contemporaneo complesso e appassionante.
L’intento non è quello di ricostruire una poetica o una visione ‘comune’ all’universo femminile, ma di provare ad individuare quella sorta di attitudine all’approfondimento, alla conoscenza in delicato equilibrio fra la “creazione artistica” e il più complesso universo del sapere e della scoperta intellettuale.
FuoriLuogo|OutOfPlace
– ciclo di incontri organizzato da Connecting Cultures da Aprile a Novembre 2010 – alla sua quarta edizione affronta le tematiche della contemporaneità attraverso un approccio interdisciplinare insieme ad artisti, studiosi, filosofi e critici.

8 LUGLIO 2010
Eva Marisaldi incontra Home Movies
Archivio Nazionale del Film di Famiglia

h. 18.30, ingresso libero
Centro di Documentazione Arti Visive di Connecting Cultures
via Giorgio Merula 62, 20142 Milano

scarica il comunicato stampa_Eva Marisaldi incontra Home Movies
scarica il comunicato stampa FuoriLuogo 2010

col patrocinio di

[/lang_it][lang_en]

Eva Marisaldi meets “Home Movies” – National Family Movies Archive
with the participation of Gisella Gaspari e Paolo Simoni

The work of Eva Marisaldi deals with little gestures, insinuations, suspicions. Her speeches are light and complicated at the same time. The artist represents her world through different ways of expression, ranging from the construction of simple objects to articulated installations, using different languages like videomaking, drawing or embroidery. Questioning about themes like dialogue and communication, Eva Marisaldi investigates the possibilities of individual and collective reflection in the context of exhibition space, in a delicate and elegant relationship with it.
Through different ways of expression and without searching for any special effect or exuberance, Marisaldi creates rarefied and essential situations that, sometimes, acquire the abstract peculiarity of a game.
Eva Marisaldi meets Home Movies
Her collaboration with the National Family Movies Archive “Home Movies” (Bologna) originates from a need of dealing with a fragmented, complex and full of signs and traces material, like family movies. Starting from this private cinematic source, a real dialogue takes places through images using by the artist to join old movies with her recent and past works. Into these fragments of private history the artist finds the words to complete her work’s explanation

Fuori Luogo 2010 |Out Of Place 2010
“The other side of avantgarde”

Thirty years after “L’altra metà dell’avanguardia” (“The other side of avantgarde”) – the exhibition curated by Lea Vergine in 1980, which first highlighted the work of women artists in the twentieth century, a milestone in the rethinking of modern and contemporary art – FuoriLuogo|OutOfPlace presents a series of encounters with a generation of contemporary women artists in their thirties and early fourties with the aim of presenting the work of this younger generation and their reflections with regard to their research and the art system within which they work.
The underlying theme connecting the seven artists’ work  will be the relation between art and knowledge. This year’s FuoriLuogo intends to research the variety of interests and starting points, the processes and procedures that these artists have put into practice ,  the specific spheres of knowledge relevant for each artist  and the very particular observation points or perspectives that those special interests imply.
The seven artists’ projects – with different modalities, sensibilities and attitudes – confront the more complex aspects of knowledge: from psychology to anthropology, from history to neuroscience, from cognitive science to epistemology. Our aim is, on the one hand, to build an interdisciplinary discussion in which artists could meet speakers from different fields of study verging on the areas their own research has touched on; and on the other, to guide the audience along a complex and exciting pathway of contemporary artistic reasoning. The motive is not to rebuild a poetic vision ‘common’ to ‘the other half of the universe’, but to better comprehend the differing perspectives on the complex world of knowledge and its definitions which fascinate and dominate the work of this generation caught in a precarious equilibrium between artistic creation and the complex universe of intellectual discovery.
The fourth edition of FuoriLuogo|OutOfPlace – series of meetings organized by Connecting Cultures from April to November 2010 – deals with contemporary themes observed through an interdisciplinary approach with the collaboration of artists, thinkers, philosophers and critics.

download press release_Eva Marisaldi meets Home Movies
download press release_FuoriLuogo|OutOfPlace 2010

supported by