ACQUISTA ORA!

Il Sistema della Moda nonostante gli enormi volumi è in crisi di valori e di consumi. Gli eccessi e la mancanza di regole sono oggi il problema. Il volume Fashion Change nasce da una riflessione a 360 gradi di molte persone legate al settore moda, tessile, abbigliamento.
Studiosi, tecnici, intellettuali, artisti, fashion designer, imprenditori, tutti animati dalla consapevolezza delle grandi trasformazioni in atto e dalla necessità di impostare nuovi paradigmi che ci consentano di vivere il cambiamento come un’opportunità di crescita, e non come limitazione.

Fashion Change rappresenta un Manifesto, generato dall’incontro con i giovani che hanno partecipato alla masterclass Out of Fashion, il primo corso di formazione totalmente focalizzato sulla cultura della moda consapevole. Out of Fashion ha proposto tematiche, illustrato scenari, raccontato progetti e identificato valori. Gli allievi del corso, ragazze e ragazzi venuti da ogni regione d’Italia e dall’estero, sono stati la conferma che il cambiamento è in atto e che le generazioni più giovani vogliono esserne parte.

La moda è un fortissimo richiamo fondato sul desiderio di esserci e di apparire, un’energia positiva se ci appartiene, negativa se è subita. Il nostro lavoro collettivo è volto a fornire una guida ossia una roadmap per un cambiamento possibile, senza perdere la gioia di vivere e il piacere che la moda può, se trattata con il dovuto rispetto, portare a ognuno di noi.

Il volume Fashion Change intende ripercorrere gli argomenti affrontati durante i moduli del corso Out of Fashion. Tra questi: i materiali e il loro impatto ambientale, le innovazioni tecnologiche nel comparto tessile, la tracciabilità della filiera e il rispetto delle maestranze, l’alto artigianato e il recupero della tradizione, il rapporto tra arte e moda. L’obiettivo è realizzare una guida concettuale e pratica per tutti coloro interessati a portare una maggiore consapevolezza al vasto mondo della moda: dai fashion designer, alle aziende, ai consumatori che oggi richiedono di essere meglio informati.

Con i contributi di: Anna Detheridge (teorica dell’arte contemporanea e Presidente di Connecting Cultures), Mauro Rossetti (Associazione Tessile e Salute), Claudio Tonin (Responsabile ISMAC CNR Biella), Dalia Benefatto (fashion product innovator), Vincenzo Linarello (Presidente di Cangiari), Francesca Romano Rinaldi (Responsabile del corso di Fashion Management-Università Bocconi), Gabi Scardi (curatrice e docente presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Rita Airaghi (Directtore Fondazione Gianfranco Ferré), Elisabetta Gnignera (Studiosa della storia della moda e del costume), Zoe Romano (fondatrice del fab-lab WeMake!), Paola Bertola e Federica Vacca (docenti al PoliDesign Bovisa – Milano), Monica Re (CEO Studio Re), Paola Baronio (giornalista, web content manager e blogger esperta di moda sostenibile), Isabella Goldmann (Architetto e Direttore Goldmann&Partner), Marco Brocca (CNA Milano Monza Brianza (Confederazione Nazionale Artigiani).

SCHEDA TECNICA
lingua: Ita
pagine
: 256
formato: A4 (21 x 29,7 cm)
editore: Connecting Cultures Editions
prezzo di copertina: 35 EUR
stampa: primavera- estate 2017
distribuzione: online e cartacea su Amazon; vendita diretta; librerie specializzate