FuoriLuogo|OutOfPlace è un ciclo di incontri inaugurato nel 2007 che invita artisti, fotografi, creativi e architetti a presentare i propri progetti in progress sul tema Arte e Territorio e sul rapporto tra la creazione artistica e la ricerca, che sfocia spesso in contaminazioni tra arte e ambiti del sapere ‘altri’. L’idea è quella di considerare la creatività come potenziale catalizzatore nella comprensione dei processi relativi ai cambiamenti territoriali e alla rigenerazione urbana.
I progetti presentati, lavori in progress o inediti, indagano, presentano e tentano di risolvere temi e problematiche differenti: dagli spazi ‘marginali’ alle criticità degli spazi urbani, dai cambiamenti urbanistici alle nuove soluzioni dell’abitare. Il dialogo tra l’artista e i relatori che li accompagnano – appartenenti a diverse discipline, dalla sociologia alla geografia, dall’antropologia all’urbanistica – dà vita ad un dibattito ricco di spunti e ad un confronto aperto con il pubblico, capaci di ampliare la visione e le possibilità di comprensione del rapido cambiamento delle città e dei territori contemporanei.
Dalla ricognizione fotografica ai progetti di arte relazionale, dall’architettura all’arte pubblica. Approcci, strumenti, linguaggi differenti fanno di FuoriLuogo|OutOfPlace un contenitore di pratiche e modelli di intervento creativo e critico sul territorio e nella città contemporanea.
Alcuni materiali di progetto – immagini, video, fotografie, suggerimenti bibliografici – vengono presentati al pubblico durante l’incontro, utili supporti alla comprensione dell’intero processo creativo.
FuoriLuogo 2010
- Margherita Morgantin, Titolo variabile; interventi di Emanuela De Cecco e Emiliano Trizio – 13 aprile 2010
- Fatoumata Kandé Senghor, Seeking the truth; interviene Lorenzo Fusi – 18 maggio 2010
- Meris Angioletti, Paradigma Indiziario; intervengono Paola Nicolin e Giulia Ceriani – 15 giugno 2010
- Eva Marisaldi incontra Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia; intervengono Gisella Gaspari e Paolo Simoni – 8 luglio 2010
- Marzia Migliora, “Quelli che trascurano di rileggere si condannano a leggere sempre la stessa storia”, progetto per il Museo del Novecento di Milano; Marzia Migliora dialoga con Marina Pugliese e Duccio Demetrio – 22 settembre 2010
- Susan Hefuna, Mashrabiya Screens; interviene Marco Biraghi – 14 ottobre 2010
- Letizia Cariello, C & E, intervengono Gregorio Gitti e Lea Vergine – 10 novembre 2010
FuoriLuogo 2009
- Stalker/On, Campus Rom; interventi di Lorenzo Romito (Stalker/On), Giorgio De Finis, Fabrizio Boni e Najo Adzovic
- Marco Navarra, Abitare Straniero; interventi di Stefano Mirti e Mario Lupano
- Margarita Andreu, La città trasparente. Riflessi della Bicocca; interventi di Francesco Maria Tiribelli e Anna Daneri
- Alterazioni Video, Incompiuto siciliano; interventi di Alessandro Rocca e Salvatore Silvano Nigro
FuoriLuogo 2008
- Marina Ballo-Charmet, Parco; intervengono Stefano Boeri e Marco Belpoliti
- Piero Gilardi, PAV; intervengono Gianluca Cosmacini e Gaia Bindi
- Francesco Jodice, Sao Paolo_City Tellers; intervengono Adelina Von Fürstenberg e Jose Roberto Shwafaty de Siqueira
- Claudia Losi, Camminare paesaggi. Camminare parole. Camminare idee, cose sognate, piste pensate; interviene Matteo Meschiari
FuoriLuogo 2007
- Laura Morelli, Bunker; interviene Alessandro Tamburini
- Ettore Favini, Verdecuratoda; intervengono Piervincenzo Rinaldi e Tullio Leggeri
- Riccardo Benassi, Reality Check; intervengono Daniele Gasparinetti (Xing) e Francesca Pagliuca
- Beatrice Catanzaro, Radio_CeptFM; intervengono Katia Anguelova e Donatella Dolcini
Articoli correlati
Letizia Cariello. C & E
C & E un progetto di Letizia Cariello intervengono Gregorio [...]
Susan Hefuna. Mashrabiya screens
Mashrabiya screens un lavoro di Susan Hefuna interviene Marco Biraghi [...]
Marzia Migliora. Quelli che trascurano di rileggere si condannano a leggere sempre la stessa storia
[lang_it] Quelli che trascurano di rileggere si condannano a [...]
Eva Marisaldi incontra Home Movies
[lang_it] Eva Marisaldi incontra Home Movies Archivio Nazionale del Film [...]