Il dibattito2021-01-26T16:17:51+01:00

Cosa intendiamo per dibattito? Uno spazio di pensiero e di scambio all’interno del progetto “I nostri 20 anni”. Un blog che accoglie, rilancia e diffonde contributi e riflessioni di autori diversi sui temi che costituiscono gli ambiti di ricerca di Connecting Cultures sin dalla sua nascita: Arte in relazione, Beni comuni, Paesaggio e territorio, Sostenibilità e Intercultura.
Con un approccio interdisciplinare mettiamo a confronto interventi di artisti, scienziati, filosofi, antropologi, esperti e teorici delle arti visive, rappresentanti di istituzioni e organizzazioni non profit, realtà culturali attive sul territorio.

Si è scelto di accostare nomi celebri della critica e della letteratura, attraverso la selezione di contributi provenienti da edizioni internazionali, ad autori più giovani di cui pubblichiamo testi inediti per evidenziare l’attualità di pensieri e intuizioni fondativi della ricerca contemporanea, stimolando al contempo una visione del futuro che nasca dal dialogo e dal confronto intergenerazionale.

Gli articoli proposti sono relazionati tra loro in base a un dialogo implicito o esplicito che esiste tra i testi, alle connessioni e ai rimandi che li attraversano.

Per una definizione collettiva di cultura è necessario accogliere saperi in divenire, nel confronto tra i linguaggi, per superare gli specialismi. Una simile definizione  si basa sul senso della nostra collocazione nello spazio e nel tempo, come esseri umani integrati nell’immenso ecosistema naturale.

I temi del dibattito

Memoria e monumenti

Arte come dialogo tra le culture

by |Febbraio 12th, 2021|Categorie: Anna Detheridge, Memoria e monumenti, news home|

L’arte, disse una volta qualcuno, è uno spazio protetto dove è possibile affrontare conversazioni difficili. Il dialogo tra le culture è diventato un tema tra i più spinosi, irto di incomprensioni, di rivendicazioni e [...]

Mary Jane Jacob: A Shared Research. Reconsidering “Places with a Past”

by |Luglio 30th, 2020|Categorie: Il dibattito, Memoria e monumenti, news home|

This is not a narrative of a project or series of them. It is a text that takes up the subject of time: the time of a project, the stream [...]

Emanuele Meschini: Lezioni americane, ascoltare il monumento

by |Luglio 30th, 2020|Categorie: Il dibattito, Memoria e monumenti, news home|

Le manifestazioni iconoclaste seguite all’uccisione di George Floyd, oltre ad aver ancora una volta portato all’attenzione il perpetrarsi del regime dell’ineguaglianza, hanno anche definito lo spazio d’azione della protesta all’interno [...]

Anna Detheridge: Di quale tolleranza stiamo parlando?

by |Luglio 30th, 2020|Categorie: Anna Detheridge, Il dibattito, Memoria e monumenti, news home|

Il coro di voci sdegnate che si è levato in questi giorni dopo gli atti di rivolta e di iconoclastìa in seguito all’uccisione dell’afroamericano George Floyd da parte di un [...]

Commons

Daniela Ciaffi e Giulia Marra: Il teatro dell’oppresso per capire i beni comuni

by |Dicembre 22nd, 2020|Categorie: Commons, news home|

Dal 2001 l’articolo 118, ultimo comma della nostra Costituzione, afferma il principio di sussidiarietà: ogni cittadino, ogni gruppo (anche informale) di cittadini, ogni associazione di cittadini, per propria autonoma iniziativa, [...]

Gianluca Salvatori: la cultura civica è un tema su cui impegnarsi

by |Luglio 30th, 2020|Categorie: Commons, Il dibattito, news home|

Perché è importante un excursus sul tema della cultura civica? Perché la questione è più che mai attuale ed anzi, per dirla con Berman, ha risvolti rivoluzionari se la si [...]

Anna Detheridge: Arte, bene pubblico, bene comune

by |Luglio 23rd, 2020|Categorie: Anna Detheridge, Commons, Il dibattito, news home|

La nostra percezione dell’arte sta cambiando radicalmente senza che ce ne accorgiamo. L’arte oggi riflette sempre di più la nostra esperienza di vita. Riguarda le modalità della nostra percezione, la [...]

Sostenibilità

L’arte è la possibilità di attraversare i confini

by |Marzo 16th, 2021|Categorie: Anna Detheridge, news home, Sostenibilità|

L’arte è cornice all’esperienza, visiva e sociale, e la capacità che gli artisti hanno di attraversare i confini delle discipline, di rivelare la qualità estetica, emozionale e relazionale dei luoghi [...]

Per una Cultura della Sostenibilità

by |Gennaio 19th, 2021|Categorie: Anna Detheridge, news home, Sostenibilità|

“Sostenibilità” è una parola che comincia ad annoiare. È una sorta di cloud o concetto nuvola che tutto promette, già cavalcata dai cherubini del greenwashing, la pubblicità “illuminata”.  Più la nuvola s’ingrossa e investe [...]

Torna in cima