Il libro ripercorre il percorso realizzato nell’arco della propria attività ventennale dall’associazione Connecting Cultures, attraverso una scelta editoriale sperimentale: una “pubblicazione dibattito”, costruita in forma aperta, mediante la metodologia open archive.

Il volume raccoglie una selezione dei progetti più significativi e li racconta invitando artisti, curatori, mediatori, stakeholder locali e esponenti delle istituzioni a discuterne i temi e l’approccio. La narrazione dei progetti è il risultato di un confronto che si svolge a partire dall’archivio di CC che viene riletto attraverso le chiavi di lettura dei temi affrontati: paesaggio/città; arte pubblica; rigenerazione; sostenibilità; mediazione; patrimonio e Intercultura. Queste le tematiche che costituiscono le sezioni del libro. In una prospettiva corale, CC interroga i propri compagni di viaggio ed esperti esterni per raccogliere le idee, le testimonianze e le esperienze maturate da ciascuno di essi nel proprio percorso artistico e professionale e al fine di promuovere un approccio condiviso ad una progettualità futura.

I testi

Il libro presenta una struttura dinamica e accoglie contributi testuali eterogenei: testi critici, brevi articoli, interviste a cura del team editoriale, testi creativi e interventi scientifici degli autori coinvolti.
I contributi multimediali (video e audio) sono inclusi sotto forma di QR code, fruibili dal lettore tramite app.