Opera pubblica per Piazza Matteotti a Imola “Lo spazio sotto il cielo” (2008-2013)
Concorso pubblico e realizzazione per un progetto di riqualificazione della piazza della città, iniziato nel 1990, che ha restituito il centro storico di Imola ai cittadini. Il percorso di rigenerazione urbana e culturale ha portato ad un processo di riappropriazione dei luoghi partito da un concorso che ha visto la partecipazione di tanti grandi artisti contemporanei: Alfredo Jaar, Studio Azzurro, Grazia Toderi, Luca Vitone e Krystof Wodiczko. Tema centrale: tenere viva la memoria dei caduti imolesi della Prima Guerra Mondiale. L’aggiudicazione del progetto è andata al collettivo Studio Azzurro, seguito in particolare da Paolo Rosa, che ha concepito un’opera pubblica “Il Segno della Memoria” utilizzando la tecnologia come una sorta di nuovo linguaggio poetico, facendone uno strumento per affrontare temi che riguardano tutti. L’opera digitale proiettata sul selciato della piazza è una raccolta di documenti che scorrono come una lunga pellicola: storie di famiglie, lettere, cartoline, fotografie… i ricordi dei cittadini che quindi saranno coloro che potranno fare vivere l’opera. La raccolta dei documenti è stata realizzata con il contributo di tutta la città e delle sue istituzioni: i Musei Civici, la Biblioteca e l’Archivio Comunale, le scuole fino alle famiglie di Imola che hanno messo a disposizione ricordi e documenti conservati nelle proprie case.