La ricerca della creatività non si ferma: prorogato al 18 aprile il termine della call to action internazionale dedicata ai nuovi modelli di comunicazione per la moda sostenibile

Imagining Sustainable Fashion 2023 Award, il premio aperto ai giovani creativi del settore della moda e in particolare ai professionisti della comunicazione, stilisti, fotografi, illustratori e artisti di tutto il mondo, ha ricevuto molte adesioni, ma allo stesso tempo numerose richieste di flessibilità sulla scadenza. Il Premio si pone un obiettivo impegnativo per i candidati, che in molti casi hanno anche richiesto ulteriori informazioni sulle linee guida del concorso. 

Le nostre aspettative verso una comunicazione trasparente e al contempo coinvolgente diventano ogni anno più alte – ha dichiarato Anna Detheridge, presidente di Connecting Cultures -. Abbiamo valutato le richieste di proroga di chi voleva partecipare e deciso di dare più tempo alle proposte di candidatura. La deadline per la consegna dei lavori è stata quindi prorogata al 18 aprile”. 

Raccontare e illustrare una moda sostenibile che sia allineata ai suoi valori è sfidante ma crediamo in una creatività capace di contrastare lambiguità e la banalità della comunicazione greenwashing che sta avvelenando tutto il contesto della moda . – ha proseguito la CEO di C.L.A.S.S. Giusy Bettoni -. Il rispetto per le persone e il pianeta, linclusione, linnovazione e la ricerca che definiscono la moda sostenibile, possono essere raccontati in tante modalità, attraverso una comunicazione visiva ma anche con una campagna di sensibilizzazione. Non poniamo limiti alla creatività: i candidati possono inviare fotografie, video, illustrazioni, anche cartoons. Semaforo rosso solo per progetti autopromozionali di brand o con mere finalità pubblicitarie”.

La  selezione finale delle proposte sarà consegnata alla giuria internazionale di Imagining Sustainable Fashion 2023 a fine aprile. Il vincitore sarà annunciato giovedì 18 maggio e riceverà un premio di 3000 euro.