A ottobre 2022 Connecting Cultures e C.L.A.S.S. hanno lanciato la terza edizione del premio IMAGINING SUSTAINABLE FASHION AWARD (ISFA), il concorso per  modelli innovativi di comunicazione nella moda sostenibile.
Il progetto vincitore sarà annunciato il 18 maggio nel corso di un webinar in programma alle ore 16 che sarà condotto da Anna Detheridge fondatrice e presidente di Connecting Cultures insieme con Giusy Bettoni, CEO e fondatrice di C.L.A.S.S., con la partecipazione di Valentina Suarez, cofondatrice e direttore generale di Universo Mola, e ambasciatrice ISFA e Vishal Tolambia, vincitore di Imagining Sustainable Fashion 2022 con il progetto Fashion Affair. Il premio in palio è di 3000 euro.

Clicca qui per la registrazione all’evento

IMAGINING SUSTAINABLE FASHION AWARD ha invitato stilisti, fotografi, designer, illustratori, artisti e altri creativi a ripensare a come comunicare la nuova generazione di valori di un sistema moda etico e sostenibile. Un bando aperto e una giuria internazionale di alto profilo per creare un’estetica che definisca una nuova etica.

Abbiamo ricevuto oltre 100 proposte sulla comunicazione della moda sostenibile: progetti per media tradizionali, fotografie e campagne pubblicitarie di sensibilizzazione anche sui social media, progetti digitali e phygital, esperienze immersive e virtuali.

Tutti i progetti sono state valutati dalla giuria internazionale composta da:
Anna Detheridge, Fondatrice e Presidente, Connecting Cultures
Giusy Bettoni, CEO e Fondatrice, C.L.A.S.S.
Rita Airaghi, Direttore della Fondazione Gianfranco Ferré
Paola Arosio, Responsabile Nuovi Marchi e Progetti di Sostenibilità, Camera Nazionale della Moda Italiana
Jeanine Ballone, Amministratore delegato di Fashion 4 Development
Evie Evangelou, Fondatrice e Presidente, Fashion 4 Development
Sara Kozlowski, direttrice dell’istruzione e delle strategie sostenibili, Consiglio degli stilisti d’America
Dio Kurazawa, socio fondatore, The Bear Scouts
Renata Molho, giornalista, ex caporedattore de L’Uomo Vogue e redattore capo de L’Uomo Vogue, Vogue Italia, Casa Vogue
Lucy Orta, Cattedra di Arte e Ambiente, Università delle Arti di Londra
Stefania Ricci, Direttore del Museo Salvatore Ferragamo
Jovana Vukoje, Senior New Brands Specialist, Camera Nazionale della Moda Italiana.

Caterina Niccolai ha offerto il suo supporto in qualità di partner tecnico e di esperto legale, di copyright e di proprietà intellettuale.

L’Imagining Sustainable Fashion Award 2023 si affida a giovani ambasciatori che promuoveranno il premio attraverso i loro canali di comunicazione:
Ren Collective, un’organizzazione no-profit che supporta marchi, microimprese, professionisti e studenti che vogliono integrare pratiche sostenibili nelle loro attività o nella loro formazione.
Iris Skrami, CEO e co-fondatrice di Renoon, la piattaforma che consente ad aziende e consumatori di impegnarsi sulla trasparenza e sull’impatto dei prodotti da un’app o direttamente all’interno dei siti web delle aziende, una delle startup in ascesa dell’anno, che raggiunge più di 2 milioni di persone ogni mese e aggrega centinaia di marchi, oltre 70 dei quali hanno verificato le loro affermazioni.
Valentina Suarez, cofondatrice e direttrice del movimento di moda sostenibile latinoamericano Universo MOLA, un programma della Fondazione Entre Soles y Lunas.
Vishal Tolambia, fondatore di Humanity-Centred Designs, ricercatore nel campo della sostenibilità nel settore tessile e della moda, vincitore del premio 2022 con il progetto Fashion Affair.

Ringraziamo i principali sponsor del concorso: ROICA™ di Asahi Kasei, la fibra elastica di alta qualità con una gamma innovativa di funzioni intelligenti per soddisfare ogni esigenza del guardaroba contemporaneo per lo sport, l’intimo e la moda. ROICA™ è da sempre impegnata a promuovere l’innovazione responsabile nell’industria tessile.

Bemberg™ di Asahi Kasei, una straordinaria fibra ottenuta dalla lavorazione smart-tech del cotone pre-consumo lavorato attraverso un processo a ciclo chiuso tracciabile e trasparente.

Sostengono il progetto anche SUPREME GREEN COTTON® di Varvaressos, un sistema innovativo, trasparente, tracciabile e socialmente responsabile che garantisce la sostenibilità dal seme di cotone al capo finito, ed ECOSENSOR™ di Asahi Kasei Advance, una collezione di tessuti di nuova generazione che promuove l’innovazione responsabile con prestazioni high-tech avanzate.