Concorso internazionale
Immaginare la moda sostenibile
Connecting Cultures in collaborazione con C.L.A.S.S.

Come possono i creativi potenziare la moda comunicando nuovi valori sostenibili?
Connecting Cultures e C.L.A.S.S. hanno lanciato la seconda edizione del loro concorso internazionale per nuove immagini visive e modelli innovativi di comunicazione nella moda sostenibile.
A partire dal 6 ottobre 2021, Connecting Cultures invita tutti i creativi, studenti o professionisti esperti, a presentare le loro soluzioni fuori dagli schemi per comunicare:
– I valori della moda responsabile ed etici
– L’importanza della trasparenza e della tracciabilità
– Modi unici non solo per rafforzare l’identità di un marchio ma anche per innescare la riflessione
– Il passaggio dallo storytelling allo story making.

I candidati sono liberi di esplorare non solo i media più tradizionali (ad esempio progetti editoriali, eventi di moda, pubblicità, campagne di marketing, ecc.) ma anche di mixare e abbinare nuovi percorsi digitali e phygital, dai social media ai giochi, alle esperienze virtuali immersive, e altro ancora.

Tutte le proposte devono essere inviate a info@connectingcultures.info entro la mezzanotte del 23 gennaio 2022. Verrà poi selezionato un progetto vincitore del Premio che prevede un premio di 3.000 euro.

SUBMISSION GUIDELINES: SCARICA IL PDF (EN)

I documenti da allegare alla mail con la proposta:

AUTORIZZAZIONE UTILIZZO DATI PERSONALI: SCARICA IL PDF (ENG)

DECLARATION OF ORIGINALITY: SCARICA IL PDF (ENG)

RELEASE AUTHORIZATION: SCARICA IL PDF (ENG)


Che tipo di progetti stiamo cercando?
“Imagining Sustainable Fashion è un concorso internazionale di idee e creatività, ma anche un campanello d’allarme per ogni marchio di moda che abbia mai investito nella sostenibilità o nell’innovazione, ma che non sia riuscito a comunicarlo ai suoi stakeholder”.
– Anna Detheridge, Connecting Cultures e Giusy Bettoni, C.L.A.S.S.

Lo scopo di questo concorso è quello di incoraggiare e premiare i creativi che stanno trasformando l’industria della moda in modo che:
– sostenibilità, innovazione e stile coesistano senza soluzione di continuità
– questi valori siano comunicati al pubblico
– le persone che stanno veramente elevando la moda sostenibile possano essere riconosciute e premiate.

Il nostro obiettivo è quello di puntare i riflettori sui creativi di tutto il mondo che stanno comunicando con successo un’etica della moda sostenibile attraverso immagini visive e audiovisive, sia attraverso una singola immagine, una collezione di immagini, un video o altri mezzi.

Cerchiamo progetti che esprimano i valori sistemici che definiscono la moda sostenibile e che devono essere comunicati al pubblico. Non cerchiamo semplici immagini di una marca, di un prodotto o di un tessuto.

Quali sono i valori più importanti?
Cerchiamo progetti che:
– Dimostrano un senso di responsabilità per i materiali sostenibili e l’impatto ambientale
– Dimostrano un consumo e/o una produzione responsabile
– Abbracciano la trasparenza e la responsabilità
– Sostengono l’inclusività, l’uguaglianza e la solidarietà
– Incorporano valori chiave (design, innovazione e responsabilità) in ogni messaggio
– Promuovono l’eccellenza e la diversità locale
– Reinterpretarno la memoria
– Comprendono gli aspetti emotivi e psicologici della relazione di un individuo con la moda sostenibile
– Sviluppano narrazioni che contrastino molti degli aspetti negativi del sovraconsumo e dell’esclusività.

Chi può partecipare?
Il concorso internazionale è aperto ai creativi di tutto il mondo con un interesse attivo nel mondo della moda sostenibile tra cui, ma non solo:
– Artisti e performer
– Video maker e registi d’animazione
– Fotografi
– Stilisti di moda
– PR ed esperti di comunicazione
– Illustratori e fumettisti
– Produttori e registi cinematografici

Quali sono i criteri di selezione?
Il progetto vincente mostrerà immagini efficaci e belle usando un linguaggio significativo che risuona con il pubblico e trasmette un messaggio che fonde design, innovazione e responsabilità allo stesso tempo.
Le proposte saranno selezionate in base alla comprensione e all’applicazione dei seguenti criteri da parte del candidato:
– Messaggio efficace, chiarezza dello scopo
– Qualità estetica delle immagini
– Sostenibilità e uso responsabile di materiali, tessuti o impostazione artistica
– Approccio progettuale: mostrare un pensiero strategico e una risposta innovativa, creativa e risposta realizzabile alla competizione
– Risonanza emotiva con i mercati target
– Senso di novità, originalità
– Design d’impatto
– Sperimentazione e pensiero immaginativo

Ci sono aspetti legali e/o leggi di copyright di cui essere a conoscenza?
Le leggi sul copyright in tutti i paesi europei e occidentali sono estremamente severe e protettive nei confronti dell’autore e della proprietà intellettuale. Molti paesi hanno leggi che proteggono i diritti morali e finanziari di un artista. È importante, quindi, che tutti i contenuti inviati siano originali a meno che non sia indicato diversamente.
È necessario ottenere un permesso scritto per riprodurre o utilizzare in qualsiasi modo materiali che non sono propri. Questo include, ma non si limita a, mettere il testo tra virgolette e citare chiaramente le fonti originali di tutte le fotografie, immagini, dati, video, registrazioni audio, musica, ecc che sono stati utilizzati in qualsiasi modo. E’ necessario anche citare qualsiasi agenzia professionale esterna che ha contribuito al progetto, nonché elencare i nomi di ciascun collaboratore al progetto.
Le fonti devono essere libere di protezione del copyright, cioè è necessario dichiarare che le fonti di qualsiasi immagine, video, registrazione audiovisiva ecc. possono essere riprodotte, distribuite, mostrate e/o eseguite pubblicamente.
Saranno presi in esame per il premio solo i partecipanti che presenteranno una dichiarazione di originalità firmata.
La responsabilità dell’originalità del progetto ricade interamente sull’autore.

Come fare domanda?
Partecipa al concorso inviando le tue proposte a info@connectingcultures.info entro la mezzanotte del 23 gennaio 2022. Nell’oggetto, scrivi Imagining Sustainable Fashion Prize.

– Allega un CV con il tuo nome, età, background educativo ed esperienza professionale.
– Allega una presentazione del tuo progetto (max due pagine A4). Descrivi le immagini e/o il testo che presenti, la/e marca/e di moda rappresentata/e e fornisci un commento sulla visione complessiva e l’efficacia dell’immagine.
– Se rappresenti un’azienda di moda o se la tua proposta è per un’azienda di moda o tessile, includi i nomi e le informazioni sul sito web dell’etichetta di moda. Si prega di citare integralmente i nomi dei creativi responsabili delle immagini o del copy.
– Presenta il tuo documento in Word con immagini, illustrazioni, video, testo, ecc.
– Includi i moduli firmati necessari per la partecipazione (trattamento dei dati, liberatoria per immagini e video, dichiarazione di originalità).

I file inviati devono essere salvati con il nome del candidato all’inizio del file, per esempio
nome_cognome_immaginare_moda_sostenibile_premio.doc

Timeline
6 ottobre 2021: apertura del concorso
23 gennaio 2022: termine ultimo per la presentazione delle proposte
Gennaio-febbraio 2022: la giuria esanima le proposte
Marzo 2022: comunicazione ai candidati sull’esito del concorso. Presentazione delle proposte selezionate al pubblico e annuncio del vincitore.

Giuria e partner tecnico
Giuria
Anna Detheridge, Fonder e Presidente, Connecting Cultures
Giusy Bettoni, Founder e CEO, C.L.A.S.S.
Rita Airaghi, Direttore, Fondazione Gianfranco Ferré
Paola Arosio, Head of New Brands & Sustainability Projects, Camera Nazionale della Moda Italiana
Jeanine Ballone Managing Director, Fashion 4 Development
Evie Evangelou, Founder e Presidente, Fashion 4 Development
Chiara Luisi, Sustainability Projects Coordinator, Camera Nazionale della Moda Italiana
Sara Kozlowski, Direttore dell’istruzione e delle strategie sostenibili, Council of Fashion Designers of America
Dio Kurazawa, Socio fondatore, The Bear Scouts
Renata Molho, giornalista, ex caporedattore di L’Uomo Vogue e caporedattore di L’Uomo Vogue, Vogue Italia, Casa Vogue
Lucy Orta, Chair, Art & the Environment, University of the Arts di Londra
Stefania Ricci, Direttore, Museo Salvatore Ferragamo.

Partner tecnico
Caterina Niccolai, legale e esperta in copyright e proprietà intellettuale con un focus particolare sull’industria dell’audiovisivo.

Premio
L’autore della proposta vincente riceverà un premio in denaro di 3.000 euro.
*Il premio sarà soggetto a tassazione in base al paese in cui il vincitore è fiscalmente residente.

Connecting Cultures è un’agenzia di ricerca senza scopo di lucro la cui missione è promuovere la sostenibilità attraverso l’arte e il design. La sostenibilità è una questione complessa e poliedrica e di fondamentale importanza per la cultura contemporanea. Ci impegniamo a trovare soluzioni innovative e inclusive per le questioni di sostenibilità sempre più importanti di oggi.

Fondata nel 2001 da Anna Detheridge, studiosa di arti visive, professore e curatrice, Connecting Cultures utilizza un approccio interdisciplinare basato sulle arti per promuovere la consapevolezza, potenziare la nostra comunità e agire da catalizzatore per il cambiamento e un futuro sostenibile.
Dal 2014, Connecting Cultures ha una presenza attiva nel campo dell’arte e della moda sostenibile attraverso la sua piattaforma dinamica, Out of Fashion.
Out of Fashion promuove una cultura della moda etica e sostenibile, nel rispetto non solo dell’ambiente ma anche delle persone che lavorano all’interno del sistema globale della moda, promuovendo modelli aziendali e consumi responsabili.
Oltre al suo iconico corso che riunisce oltre 40 esperti in tutti gli aspetti del settore della moda per insegnare ai leader della prossima generazione, la piattaforma Out of Fashion pubblica articoli e libri, organizza mostre e seminari, è consulente di aziende e coinvolge una comunità di cittadini attivi.

C.L.A.S.S. è l’ecohub internazionale fondato da Giusy Bettoni nel 2007 che si è affermato come punto di riferimento nel settore della moda e del tessile per marchi, designer, produttori, studenti e tutti coloro che sono determinati a rendere la moda più intelligente. La missione di C.L.A.S.S. è quella di fornire ai professionisti gli strumenti strategici per innescare il cambiamento e crescere sia in termini di responsabilità che di competitività. L’ecohub persegue i suoi obiettivi fondendo design e innovazione con i nuovi valori sostenibili che i consumatori contemporanei stanno cercando. Il portafoglio di servizi di C.L.A.S.S. comprende: SMART TOOLS, una piattaforma di materiali responsabili e tracciabili, tecnologie e innovazioni all’avanguardia sia per i processi di produzione che per la comunicazione, che danno tutta la sostenibilità ai tessuti, alle collezioni di moda e alle prestazioni delle aziende.
SMART ACADEMY, un ricco programma di eventi, conferenze, lezioni e servizi con un obiettivo molto importante: educare, sensibilizzare e ispirare professionisti, studenti e persino consumatori finali. Perché non c’è sostenibilità senza conoscenza.
SMART SOURCE, la banca di materiali di ispirazione e l’e-shop per studenti, designer e marchi che desiderano esplorare e testare tessuti sostenibili.

Sponsor
Imagining Sustainable Fashion Loghi sponsor