Imagining Sustainable Fashion 2023

Una call diretta ai creativi di tutto il mondo per una nuova comunicazione della moda sostenibile: il 27 ottobre 2022 è stata lanciata la terza edizione di Imagining Sustainable Fashion Award,  il concorso internazionale nato dalla collaborazione tra Connecting Cultures, la fondazione ideatrice della piattaforma Out of Fashion, e C.L.A.S.S., l’ecohub che supporta i professionisti della moda e dell’industria tessile per una crescita più responsabile e competitiva.

Imagining Sustainable Fashion Award invita stilisti, fotografi, designer, illustratori e artisti verso la creazione di un immaginario visivo, un progetto d’avanguardia che esalti i valori della consapevolezza, del rispetto per la persona e per il pianeta che distinguono la moda sostenibile nel fashion system.

Perché partecipare 
L’obiettivo di Imagining Sustainable Fashion Award non è dare visibilità a un particolare prodotto ma promuovere una comunicazione di nuova generazione e un’immagine d’impatto ispirate ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Saranno valutati progetti innovativi espressi in forma di immagine, idee originali e brillanti che parlino al cuore e alla mente delle persone per contrastare l’opacità e l’ambiguità dilagante del greenwashing che sta avvelenando la comunicazione della moda.

Come partecipare
Per partecipare inviate una mail a info@connectingcultures.info (Oggetto: IMAGINING SUSTAINABLE FASHION AWARD 2023)  dal 25 ottobre 2022 fino alla mezzanotte del 18 aprile 2023 includendo:

  • CV con il proprio nome, l’età, il corso di studi e l’esperienza professionale
  • Una presentazione (massimo due pagine A4) in Word o PDF con la descrizione del progetto, delle immagini e un commento sulla sua visione d’insieme.

  • Se il progetto è un lavoro di gruppo,  tutti i nominativi dei partecipanti.

  • Le immagini utilizzate nella presentazione del progetto

  • i moduli firmati (gestione dei dati, rilascio di immagini e dichiarazione di originalità) richiesti per la partecipazione.

Le indicazioni complete e i criteri selettivi dei progetti di Imagining Sustainable Fashion 2023 nelle Submission Guidelines.

Submission Guidelines: scarica il PDF QUI (ENG)

I documenti da allegare alla mail con la proposta:

Autorizzazione utilizzo Dati Personali
Declaration of originality (ENG)
Release Authorization (ENG)

La giuria
La selezione del vincitore del progetto è affidata a una giuria di alto profilo che comprende artisti, professionisti della moda ed esperti di marketing, tutte voci di spicco del settore della moda sostenibile:

Anna Detheridge, Founder e Presidente, Connecting Cultures
Giusy Bettoni, CEO e Founder, C.L.A.S.S.
Rita Airaghi, Steering Advisor, Gianfranco Ferré Research Center
Paola Arosio, Head of New Brands & Sustainability Projects, Camera Nazionale della Moda Italiana
Jeanine Ballone Managing Director, Fashion 4 Development
Evie Evangelou, Founder and President, Fashion 4 Development
Sara Kozlowski, Vice President of Program Strategies Education and Sustainability Initiatives, Council of Fashion Designers of America
Dio Kurazawa, Socio fondatore, The Bear Scouts
Renata Molho, giornalista e saggista critica del costume e della moda, ex capo redattore di LUomo Vogue e collaboratrice del gruppo CondéNast
Stefania Ricci, Direttore, Museo Salvatore Ferragamo
Jovana Vukoje New Brands Senior Specialist Camera Nazionale della Moda Italiana.

Caterina Niccolai segue il premio in qualità di partner tecnico, legale e esperta in copyright e proprietà intellettuale.

Il premio
Il vincitore riceverà un premio in denaro di 3.000 euro.
Il vincitore sarà annunciato il 18 maggio 2023.

Comunicato stampa:  scarica il PDF QUI

Sponsors
ISFA 2023 loghiAmbassadors
ISAFA 2023 ambassadors

IMAGINING SUSTAINABLE FASHION AWARD: le news

2023-06-06T17:24:29+01:00Ottobre 27th, 2022|formazione, Imagining Sustainable Fashion, news home|Commenti disabilitati su Imagining Sustainable Fashion 2023

Torna in cima