La Città dei Cittadini
Convegno ideato e organizzato da Connecting Cultures
giovedì 7 e venerdì 8 Aprile 2016 | MUDEC – Museo delle Culture di Milano
via Tortona 56
A chi appartiene oggi la città e quale futuro ci attende? Le grandi aree urbane in Italia si apprestano a diventare regioni metropolitane, quali strategie accompagnano tale cambiamento di scala? Come rifondare la città con una collaborazione progettuale tra pubblico e privato che non escluda i cittadini e sia governata da strategie a favore del bene comune?
Non si tratta soltanto di questioni di scala, ma soprattutto di qualità della vita, laddove per “qualità” si intende il livello democratico degli scambi tra diversi, le effettive opportunità di crescita e le potenzialità economiche e culturali per chi abita e frequenta le nostre città.
I cambiamenti in corso non sono sempre entusiasmanti: il degrado innegabile di aree interne e marginali delle città, il disagio delle periferie, le pressioni su aree già marginalizzate di nuove popolazioni in transito, il mancato presidio del territorio e l’inquinamento dei terreni in molte parti d’Italia possono trasformare le nostre città in un inferno ingovernabile e ingovernato.
La Città dei Cittadini vuole proporre un autentico scarto con il passato proponendo a tutti gli stakeholders della città (dagli amministratori, ai progettisti, agli investitori, agli abitanti, alle associazioni e cooperative attive sul territorio,) di guardare oltre, immaginando scenari che siano frutto di collaborazioni a più livelli.
L’obiettivo è favorire uno sguardo progettuale interdisciplinare più ampio per aprire orizzonti inediti, fondati su una nuova consapevolezza, ecologie urbane concepite a scale diverse e soprattutto a dimensione umana; promuovere una cultura del progetto che sia anche dialogo aperto sulle trasformazioni della città, e che possa comprendere l’energia generata dall’interesse dei cittadini per il futuro delle metropoli.
Soltanto la città a misura dei cittadini potrà dare un senso rinnovato alle nostre metropoli diffuse, trasformandole in luoghi più ameni e sostenibili per chi li frequenta. Chi sono dunque gli attori del cambiamento e quali le tematiche e le priorità per il buon governo?
La Città dei Cittadini propone due giorni di confronto tra posizioni e funzioni diverse dedicate a quattro temi:
- I Grandi Attori sul territorio
- Abitare la città
- Lo spazio pubblico e la sua funzione
- La dimensione del locale
Tra gli invitati: Federica Galloni, Direttore Generale Arte e Architetture Contemporanee e Periferie Urbane (MiBACT); l’Assessore Balducci e l’Assessore Benelli del Comune di Milano; Gabriele Rabaiotti Presidente Consiglio di Zona6; Stefano Boeri, architetto e docente del Politecnico di Milano, Isabella Inti, presidente di Temporiuso e docente del Politecnico di Milano; Luca Molinari, architetto e docente di Storia dell’Architettura Contemporanea, seconda Facolta di Architettura “Luigi Vanvitelli”, Napoli; Leopoldo Freyrie, architetto e progettista; Francesco Careri, architetto e docente all’Università di Roma Tre; Ottavio de Blasi architetto dello studio Renzo Piano Building Workshop; Maurizio Cilli architetto e progettista, Marco de Ponte, Segretario Generale di Actionaid; Giordana Ferri, Direttore Fondazione Housing Sociale; Giovanni Petrini, Avanzi; Beniamino Saibene, Esterni; Riccardo Aimerito, Era Kapital; Demetrio Scopelliti, Arup; Carlo Gasparrini, urbanista e docente dell’Università di Napoli e altri ancora.
Tra gli artisti: Luigi Coppola, Alberto Garutti, Elena Mocchetti, Paola di Bello, Lorenzo Romito, Giovanni Hänninen.
Ingresso libero coloro interessati a intervenire durante le sessioni in qualità di discussant sono pregati di iscriversi a: info@connectingcultures.info
>>> Scarica il Programma
>>> Scarica il SaveTheDate_7&8Aprile
>>> Tutti gli gli approfondimenti al sito La Città dei Cittadini
La Città dei Cittadini è un osservatorio dedicato a nuove visioni e opportunità per le periferie e per abitare le regioni metropolitane e una progettazione integrata sostenuto da Fondazione Cariplo nell’ambito di Dencity.
Dencity, progetto finanziato da Fondazione Cariplo per la valorizzazione del paesaggio culturale in tre aree di Zona 6, fra loro molto diverse: il quartiere Giambellino-Lorenteggio, l’area Solari-Savona-Tortona e la zona Parco Teramo-Barona. Mira a congiungere, attraverso la cultura e la sua pluralità d’espressione, la progettazione di percorsi di coesione sociale, sviluppo economico e di rigenerazione urbana con la valorizzazione dei patrimoni culturali che compongono il paesaggio di Zona 6. Lo scopo è rafforzare le reti territoriali aggregandole all’interno di Dencity, rendendo le iniziative sostenibili nel tempo oltre il triennio di progetto (www.facebook.com/dencitynetwork).
INFO E CONTATTI
Connecting Cultures
via Giorgio Merula 62, 20142 Milano
www.connectingcultures.it | tel. 02.89181326
Patrizia Cancelli | p.cancelli@connectingcultures.info
Laura Riva | l.riva@connectingcultures.info
Chiara Lattuada | info@connectingcultures.info