LANDSCAPE REMIX, un progetto di Giulia Casula
vincitore ex-equo II edizione del premio “Arte, Patrimonio e Diritti Umani”

LANDSCAPE REMIX è un progetto partecipativo che,  partendo da una selezione di opere dalla collezione permanente del Museo MAN della Provincia di Nuoro, richiama l’attenzione sul paesaggio e invita ad esplorarlo scoprendo le sinestesie tra suoni, forme e colori che lo caratterizzano. Un percorso fondato sulla stimolazione plurisensoriale e sinestetica,  un’interazione tra persone e opere d’arte che darà vita a un’esplorazione del territorio, finalizzata alla creazione di una performance sonora. La registrazione audio della performance sarà inserita nel contesto della mostra permanente del Museo MAN e potrà essere uno strumento di mediazione e di interpretazione delle opere. Sarà articolato in quattro fasi per ogni gruppo partecipante. La prima fase è dedicata all’osservazione delle opere in mostra e ad immaginare che tipo di suoni possano fuoriuscire da ognuna di esse. La seconda è dedicata all’ascolto diretto di alcuni luoghi della città di Nuoro e dei suoi dintorni, e ognuno darà una personale traduzione dei suoni in segni su carta.Tutti i disegni realizzati andranno a formare un’unica partitura. La terza parte è dedicata all’interpretazione della partitura attraverso la sperimentazione di voce e corpo come strumenti di elaborazione di suoni. Con la collaborazione di un sound designer, la fase finale sarà dedicata alle prove per la performance finale. La registrazione audio sarà trasmessa in diretta anche “on air” via web e nelle radio locali.

I workshop
19-20-26-27 Settembre 2012

Il workshop interdisciplinare è strutturato in quattro incontri ed è rivolto a bambini e ragazzi, che verranno invitati all’esplorazione e all’interpretazione del paesaggio visivo-sonoro, partendo dall’analisi delle opere della collezione permanente del museo. Il laboratorio avrà inizio il 19 settembre, per concludersi con una performance collettiva il giorno 6 ottobre 2012 in occasione dell’Ottava Giornata del Contemporaneopromossa da Amaci. Durante il primo incontro i partecipanti saranno invitati a leggere e interpretare alcune opere della collezione permanente e a ricercarne una possibile corrispondenza in suoni e silenzi, adottando i parametri temporali della composizione musicale come la durata, la frequenza, la successione e la sovrapposizione. Ogni partecipante al workshop creerà una partitura grafica personale fatta di segni. Nel secondo incontro, sarà esplorato il paesaggio visivo-sonoro reale e, adottando lo stesso metodo, si elaborerà anche in questo caso una partitura grafica e temporale dell’esperienza. Gli ultimi due incontri saranno dedicati all’analisi e sintesi del materiale prodotto in un’unica composizione collettiva e alla creazione, attraverso l’uso di materiali di recupero, di strumenti sonori che saranno utilizzati durante la performance del 6 ottobre che avrà luogo nelle sale del Museo a partire dalle ore 17:30 e sarà trasmessa in streaming attraverso i canali radio locali e via web.
scarica il comunicato

Programma dettagliato

19-20-26-27 Settembre 2012_Workshop

19 mercoledi_ore 17-19 Museo Man
Osservazione delle opere della collezione permanente del museo e scelta delle opere su cui lavorare. Interpretazione delle opere attraverso il suono e creazione di una partitura grafica personale fatta di segni e colori.

20 giovedi_ore 17-19 Monte Ortobene
Esplorazione del territorio. Selezione di un frammento di paesaggio e di tempo. Ascolto e registrazione. Elaborazione della personale partitura grafica dei suoni percepiti e selezionati del paesaggio.

26 mercoledi_ore 17-19 Museo Man
Creazione di un’unica partitura-disegno collettivo che metta insieme i disegni realizzati da tutti i partecipanti. Organizzazione e creazione dell’orchestra. Scelta da parte di ognuno dei materiali e degli strumenti da suonare, dei suoni registrati da riprodurre.

27 giovedi_ore 17-19 Museo Man
Prove d’orchestra e di registrazione per la performance finale.

6 Ottobre 2012_Ottava Giornata del Contemporaneo_Performance finale
ore 17:30 Museo Man
Performance finale aperta al pubblico.

Prenotazione e informazioni
Per informazioni e per prenotare la partecipazione al workshop contattare i numeri 0784 252110 e 3394409680, dalle ore 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:30 e visitare il blog http://landscaperemix.blogspot.it
che sarà aggiornato quotidianamente con materiali relativi al workshop e alla sua preparazione.

Il workshop è aperto a tutti e gratuito.

Giulia Casula (1977) vive e lavora tra Genova e Nuoro dove dal 2010 collabora con il Museo MAN.
Dopo la Laurea in Pittura all’Accademia di Belle Arti Bologna e gli studi all’Esbam di Marsiglia, si è specializzata in “Visual Arts and Curatorial Studies” alla NABA di Milano. Vince nel 2012 il Premio Arte, Patrimonio e Diritti Umani, promosso da Connecting Cultures e Fondazione Ismu, Milano. Ha partecipato a progetti site-specific e mostre in spazi pubblici e privati. La sua ricerca si concentra sul paesaggio, il luogo e la storia attraverso un’analisi dell’immaginario sociale, esplorando il rapporto tra il reale e le sue molteplici rappresentazioni e mappature, sottolineandone gli aspetti precari e intangibili. Lavora con  fotografia, fotocopie, materiale d’archivio, suono, video e installazione site-specific, attraverso un approccio interdisciplinare di relazioni.
http://www.giuliacasula.it/
www.landscaperemix.blogspot.it