LOST IN TRANSLATION
Un simposio sulla relazione tra le culture
23 febbraio 2010
Triennale di Milano
Salone d’Onore
h. 9.30-13.30/14.30-18.00
Connecting Cultures, con il sostegno della Regione Lombardia, organizza un simposio internazionale alla Triennale di Milano sul tema delle pratiche estetiche contemporanee in relazione alla traduzione e allo scambio fra le culture.
Il problema della ‘traduzione culturale’ va affrontato secondo modalità e approcci complessi, utilizzando strumenti critici e interdisciplinari, per conservare – nel processo di comprensione dell’ ‘altro’ – quegli elementi enigmatici che la traduzione non potrà mai rendere.
La giornata di studio Lost in Translation parte dal presupposto che i linguaggi artistici e la cultura possono diventare sede di comprensione ed approfondimento per questi temi, ma solo attraverso una consapevolezza da un lato dei rischi e delle perfidie della traduzione e dall’altro delle sue inattese estrosità e creatività.
Artisti di statura internazionale quali Maria Thereza Alves, Krzysztof Wodiczko, Adrian Paci, Marjetica Potrč e Luca Vitone saranno invitati a parlare del proprio lavoro in relazione a questi temi, accompagnati dalle riflessioni di importanti teorici e curatori contemporanei come Sarat Maharaj .
La discussione verrà sollecitata dalle domande e dai commenti di interlocutori provenienti da Accademie d’Arte, Facoltà di Architettura, Antropologia, Urbanistica, Sociologia, Musei ed associazioni di mediazione culturale. Seguirà una tavola rotonda di focus sull’esperienza italiana che coinvolgerà artisti, mediatori culturali e operatori di importanti realtà sul territorio.
Durante la giornata verrà presentata la traduzione del saggio teorico di Sarat Maharaj “Perfidious Fidelity”.
scarica il programma della giornata
scarica la traduzione di “Perfidious Fidelity” di Sarat Maharaj
CONCORSO
Lost in translation – Arte e Intercultura
In occasione del convegno Connecting Cultures in partnership con Fondazione Ismu/Settore Educazione -Patrimonio e Intercultura presenterà un Concorso rivolto a giovani artisti e ad istituzioni sul tema Arte e Intercultura. Al vincitore verrà assegnato un premio per la realizzazione del progetto presentato.
Gli obiettivi del concorso sono:
– valorizzare la creatività e il talento di giovani artisti;
– favorire la collaborazione fra artisti e istituzioni culturali (quali musei, biblioteche, archivi) e territorio nella realizzazione di progetti che favoriscano il dialogo fra le culture in specifici contesti urbani o di comunità;
– promuovere l’utilizzazione dei linguaggi artistici e della creatività nella risoluzione di problematiche concrete legate al territorio attraverso la partecipazione di cittadini, comunità ed istituzioni;
– stimolare il territorio e le istituzioni culturali alla promozione e al sostegno di progetti creativi in un’ottica di integrazione sociale e culturale.
Il bando sarà scaricabile a partire dal 23 febbraio 2010 dai siti:
www.connectingcultures.it e www.ismu.org/patrimonioeintercultura
Gli argomenti trattati durante il simposio e le presentazioni degli artisti verranno pubblicate sul sito artplaces.org – una piattaforma di open publishing per spazi d’arte indipendenti creata da Connecting Cultures. Nei mesi a seguire, artplaces pubblicherà una serie di focus sul tema del rapporto traduzione culturale/arti visive. Inoltre artplaces sarà un importante strumento per mantenere viva la discussione dopo il simposio in varie aree del mondo.
un progetto di partner di progetto
col contributo di in collaborazione con media partner
col patrocinio di
LOST IN TRANSLATION
A symposium on the relationship between cultures
23rd February 2010
Triennale of Milan
‘Salone d’Onore’
h. 9.30 am-13.30 pm/14.30 pm-18.00 pm
Connecting Cultures, supported by Regione Lombardia, organizes an international symposium at Triennale di Milano on contemporary esthetic practic in relation to the issue of translation and intercultural exchanges.
Lost in Translation aims to confront the topic of relationships between cultures, the complexity of cultural identities today and the often too static vision that each culture has of the Other using creative and artistic languages as tools to read the contemporary world from unusual and unconventional points of view.
Lost in translation represents an opportunity to look at artistic and cultural approaches as interesting ways of thinking about this contemporary issue: final objective of the project is to stimulate reflection about the complexity of translation and artistic languages as an effective means of communication.
Among the artists invited to talk about these issues: Maria Thereza Alves, Krzysztof Wodiczko, Adrian Paci, Marjetica Potrč and Luca Vitone, introduced by theorists and art curators, such as Sarat Maharaj .
download the programme of the symposium
OPEN CALL
Lost in translation
At the end of the afternoon an Open Call for art projects by artists, under the age of 35, will be launched by Connecting Cultures and Fondazione Ismu/Educational Department – Patrimonio e Intercultura.The call aims to develop a working collaboration between young artists and public institutions on projects that are design to involve people, communities in specific cultural and urban contexts.
The application form can be downloaded, starting from 23rd Febraury 2010, on the websites:
www.connectingcultures.it and www.ismu.org/patrimonioeintercultura
The topics confronted during the symposium and the artists’ talks will be published on artplaces.org – a platform of open publishing for independent art spaces created by Connecting Cultures. During the coming months, artplaces will publish a series of focuses on issues concerning cultural translation, and the arts. Moreover artplaces will offer an important tool for keeping the discussion alive after the symposium in various areas of the world.
a project by project partner
sponsored by in collaboration with media partner
supported by