Master in Landscape Design – Accademia di Belle Arti di Brera
Analisi e ricognizione del territorio & Arte e Paesaggio (Laboratorio Parco Agricolo Sud Milano)
Milano, aprile-maggio 2008
Il territorio, la sua lettura e ricognizione e la valorizzazione delle sue risorse sono gli elementi chiave attorno a cui si è sviluppato il modulo-laboratorio curato da Connecting Cultures all’interno Master in Landscape Design dell’Accademia di Brera.
Partendo da un progetto di ricerca attualmente in corso sul territorio del Parco Agricolo Sud di Milano, la proposta formativa di Connecting Cultures si è focalizzata su un’area risicola alle porte della città, Il Parco delle Risaie. Le lezioni hanno alternato momenti teorici – in cui fornire agli studenti alcuni esempi metodologici da applicare nella prima fase di approccio al territorio: l’analisi delle risorse, della sua fisiologia e composizione, dei punti di forza e debolezza – all’esperienza sul campo al fine di definire competenze e tecniche diverse per un approccio progettuale al paesaggio.
Attraverso una ricca presentazione di case histories – un excursus sulla storia delle recenti esperienze di Land Art e di Arte Pubblica italiane e straniere – è stato messo a fuoco in particolare il progetto d’arte oggi, a partire dal contesto storico, sociale e ambientale. Alla fine del corso è stato chiesto agli studenti di presentare una proposta di progetto artistico-curatoriale attraverso le nozioni metodologiche e storiche apprese, pensata sulla base delle peculiarità e delle risorse presenti all’intero del Parco delle Risaie.
laboratorio a cura di master a cura di