In occasione del progetto Au Revoir (2019), l’artista Ettore Favini ha realizzato Mer fermée, un ciclo di opere ispirato allo sviluppo cartografico nato con le rappresentazioni del Mediterraneo in età greca.
“Sono sempre stato affascinato dalle carte geografiche – ha scritto Favini nel libro Au Revoir – non solo perché sono la rappresentazione di un territorio ma per il significato che attribuiamo a quella porzione di terreno (…) In questa opera sono andato alla ricerca di carte geografiche, planisferi e mappe, fondamentali per le popolazioni intorno al bacino del Mediterraneo, cercando di capire le ragioni della necessità di tracciare dei confini. La prima mappa in cui mi sono imbattuto, il più antico planisfero di cui si abbia notizia, è attribuito ad Anassimandro (610-546 a.C.). (…) Nell’opera Mer fermée il bacino del Mediterraneo diventa un corpo fisico che galleggia, quasi come fosse un’isola, circondato da onde di blue jeans. Ho selezionato sedici mappe e le ho elaborate al computer per decontestualizzarle conservando solo la porzione che rappresenta il Mar Mediterraneo, che ho successivamente stampato con l’antica tecnica della cianotipia su tessuti realizzati a mano presso la Fondazione per il Tessile di Chieri. Il risultato finale sono delle rappresentazioni quasi astratte, sulle tonalità del blu, che ci mostrano lo sviluppo cartografico da Anassimandro alle ultime rilevazioni satellitari di Google Maps”.
Dopo l’esposizione della mostra Au Revoir al Carré d’Art-Musée di Nîmes, le cianotipie di Mer Fermée sono entrate a far parte della collezione permanente del Museo del ‘900 di Milano.
L’artista ha curato per Connecting Cultures la realizzazione di 16 stampe ricavate dalle cianotipie, il cui processo risulta perciò nuovamente invertito, proposte nell’edizione limitata di due serie. Ciascun esemplare, firmato e numerato dall’autore, è riprodotto su carta Tiepolo nel formato 35 x 50 cm ed è corredato da una custodia ideata dall’artista.
Le stampe sono disponibili nel nostro e-shop singolarmente o in coppie di due esemplari a scelta, accompagnate dalla copia omaggio del libro Au Revoir derivato dal progetto.