“Minuto” di Francesco Arena, una delle opere in mostra a THE GALLERY at Connecting Cultures, è in vendita su CharityStars, l’innovativa piattaforma di raccolta fondi dedicata al non profit. Le puntate d’asta sull’opera sono aperte fino alle ore 17 del 20 dicembre 2018.
CharityStars è una piattaforma internazionale che dialoga con le più prestigiose associazioni e fondazioni benefiche del mondo impegnate in un impatto positivo nel sociale. Siamo quindi orgogliosi di essere stati accolti da CharityStars per la vendita all’asta dell’opera di Arena.
L’opera: Minuto
L’artista incide su una piccola lapide di ardesia la parola “minuto”, lavorando per un solo minuto dal momento in cui la punta del pantografo tocca la superficie della lastra. Un minuto di silenzio è una delle più comuni e diffuse forme di commemorazione pubblica, così come lo è la targa marmorea su cui l’artista incide in quanto tipo di monumento permanente.
Minuto è il risultato di un’azione scultorea che sembra sconfessarne la forza retorica e più cinica.
Oltre all’opera, il vincitore riceverà un catalogo firmato in esclusiva dall’artista Francesco Arena.
Francesco Arena è nato il 19 giugno del 1978 a Torre Santa Susanna in provincia di Brindisi. Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce e vive e lavora a Cassano delle Murge, Bari. Si esprime attraverso la scultura e le installazioni, realizzate in certi casi con l’ausilio di esperti artigiani, utilizzando svariati materiali spesso locali scelti in base alle opere che deve realizzare. Nei suoi lavori si evidenziano influssi dell’arte minimalista americana e dell’arte povera ma l’artista rimane anche legato al suo territorio d’origine, la Puglia. Le sue opere rifuggono la metafora e intrattengono un rapporto con la realtà che rimane “letterale”, pur richiamando la partecipazione dello spettatore.
THE GALLERY at Connecting Cultures è un progetto di raccolta di fondi a sostegno della nostra associazione non profit impegnata nella promozione della sostenibilità, dell’arte e la cultura: le opere esposte sono quindi tutte in vendita.
Inaugurata il 23 novembre, l’esposizione è aperta al pubblico con visite anche guidate da fissare su appuntamento.
Per informazioni e contatti: info@connectincultures.it, tel. 0236755360.