Torna il 25 novembre 2022 Out of Fashion, il primo corso di alta formazione sulla moda sostenibile organizzato dalla Fondazione Connecting Cultures in partnership con POLI.design scrl, una proposta di contenuti sempre aggiornati sul grande tema della sostenibilità nei settori del tessile e dell’abbigliamento. Il corso, giunto alla sua settima edizione, è realizzato in collaborazione con CNA Milano e Fondazione Gianfranco Ferré e il patrocinio del Consolato Generale dei Paesi Bassi.

Insieme a un approccio culturale sistemico sui temi della sostenibilità nei settori del tessile e dell’abbigliamento, la cifra distintiva del progetto Out of Fashion è la proposta di contenuti calati in un contesto mutevole come quello della moda e della sua filiera. Dall’autunno del 2022 e per i prossimi anni la transizione verso modelli sostenibili e circolari di produzione, consumo e commercio diventerà obbligatoria con l’imposizione di una serie di norme e linee guida fondamentali per lo sviluppo del settore nel rispetto dell’ambiente. Si tratta di sfide importanti ma al tempo stesso anche di nuove opportunità. 

OUT OF FASHION: VAI ALLA SCHEDA INFORMATIVA

La profonda crisi dell’industria della moda generata dal Covid 19, come tutte le crisi, potrà permettere a chi saprà cogliere alcuni segnali importanti in questo scenario radicalmente trasformato, di guardare verso una ricostruzione con nuovi strumenti più sostenibili e nuove opportunità.ha dichiarato Anna Detheridge, presidente di Connecting CulturesDall’osservazione dei grandi cambiamenti in atto, Out of Fashion propone nuove strategie e visioni per trasformare e rilanciare il sistema Moda a partire dalla vocazione del Made in Italy per la qualità”. 

I temi del corso, affrontati con una faculty prestigiosa di docenti e professionisti di settore sono proposti con una formula blended di sette moduli di due giorni ciascuno che si del terranno il venerdì e il sabato, per un totale di 84 ore.
Tutte le lezioni saranno comunque registrate e fruibili anche da remoto. 

Out of Fashion è rivolto a professionisti, quadri, imprenditori emergenti e giovani lavoratori nei settori della moda, del tessile, degli accessori, del retail provenienti da aree funzionali relative a sviluppo del prodotto, design, fashion design, progettazione tecnica, pubbliche relazioni, marketing, e-commerce e comunicazione.
La frequenza al corso è aperta anche a studenti e neolaureati fortemente motivati all’approfondimento delle tematiche della sostenibilità nel loro curriculum studi. 

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di orientarsi nel complesso contesto della sostenibilità e di proporre soluzioni attuabili avendo acquisito un know-how per iniziare questo vitale percorso. 

Le iscrizioni al Corso di Alta Formazione Out of Fashion 2022-23 sono aperte fino all’11 novembre.
Per informazioni sulla didattica e sulle modalità di iscrizione:
https://outoffashion.connectingcultures.it/corso/
Responsabile del corso: l.gasparini@connectingcultures.info