Nasce a Milano Out of Place, corso di progettazione culturale del territorio organizzato dall’associazione Connecting Cultures.
A partire dalla propria esperienza ventennale nell’ambito dell’arte pubblica e delle pratiche partecipative, Connecting Cultures ha ideato un percorso formativo per lo sviluppo e la gestione condivisa del paesaggio e delle città italiane attraverso l’arte e le pratiche creative.
Il corso si svolgerà dal 19 marzo all’8 giugno in sedi istituzionali della città di Milano: Il palazzo della Triennale, Base Milano, Palazzo Isimbardi della Città Metropolitana. 

Out of Place è indirizzato a studenti, laureati, dottorandi e ricercatori provenienti dalle facoltà di Architettura, Design, Urbanistica, Geografia, Arti Visive, Sociologia, Antropologia e Accademie di Belle Arti ma anche al mondo delle professioni negli ambiti dell’architettura, della comunicazione visiva, a funzionari della pubblica amministrazione e a operatori del terzo settore.

VAI ALLA HOME PAGE DI OUT OF PLACE

L’approccio del corso è sperimentale: oltre all’arte e alla curatela, saranno fornite nozioni e competenze interdisciplinari al fine di creare nuove professionalità capaci di lavorare in rete sugli ambiti diversi della progettazione. I partecipanti saranno stimolati a lavorare in team, condividendo le proprie competenze attraverso esperienze di laboratorio e sessioni di lavoro in gruppo.

Il corpo docente è costituito da intellettuali, curatori d’arte contemporanea,   artisti , architetti  professionisti della progettazione culturale, nonché rappresentanti delle istituzioni italiane e internazionali che si sono distinte per un approccio innovativo nei diversi indirizzi individuati dal corso.

Il percorso formativo prevede lezioni frontali, working group, laboratori outdoor, seminari, ricerche sul campo.
Il corso, suddiviso in 4 moduli, si articola in 4 appuntamenti: un primo seminario di due giorni in collaborazione con SIBEC aperto al pubblico sul tema del BENE COMUNE, rivolto alla città, presso la sede della Triennale di Milano; tre moduli didattici della durata di tre giorni ciascuno strutturati con lezioni frontali e pratiche, aperte ad un massimo di 20 partecipanti previa iscrizione a pagamento.
La struttura modulare dei corsi permette la partecipazione libera anche ai singoli moduli, secondo le esigenze degli iscritti.

ACQUISTA IL CORSO