GUARDAROBA EMOZIONALE – Evento restituzione finale

Vi aspettiamo numerosi Giovedì 29 Gennaio all’evento finale di restituzione che vi racconterà il Guardaroba Emozionale.

Un invito aperto a tutti per scoprire i risultati del workshop insieme all’artista Laura Morelli.

Dalle 18 presso l’Ex-Panetteria di via Solari 40 a Milano

******************************************

Ogni persona ha una propria declinazione di guardaroba che in prima analisi appartiene all’esclusiva sfera della praticità d’uso. Per riconoscere e individuare la qualità emotiva, l’attenzione si deve spostare nella sfera del sè, dell’intimo, della semantica dell’oggetto in relazione alle proprie immagini interiori, ai propri desideri, alla propria storia, al proprio film interiore.

Una volta oltrepassato questo limite la persona non cerca più un oggetto ma “l’oggetto” del suo “guardaroba sentimentale” e la ricerca diventa una scoperta. Solo quando la persona arriva a focalizzare l’oggetto in relazione con la propria sfera emozionale/emotiva/sentimentale è pronta a farne una rappresentazione che ha un senso per se e per gli altri.

Riuscire a focalizzare questo punto significa sganciare l’osservazione dagli aspetti descrittivi e didascalici per rappresentare l’oggetto e la relazione con l’oggetto in modo simbolico, astratto, poetico.

Il workshop

Il workshop si svolgerà all’interno dell’area Solari-Savona-Tortona sotto la guida dell’artista Laura Morelli e con il coinvolgimento diretto e creativo dei partecipanti.

Ogni appuntamento si poggerà su dinamiche relazionali volte a favorire l’emersione di un laboratorio artistico introspettivo, fondato sulla ricerca e sul tentativo di registrare attraverso il medium fotografico gli aspetti emotivi custoditi all’interno del proprio armadio, il Guardaroba Emozionale.

I laboratori avranno anche una funzione di scambio e socialità, oltre che di apprendimento e consapevolezza sulle risorse e sulla possibilità di esprimersi attraverso la fotografia.

Il primo incontro si terrà giovedì 11 settembre, ed insieme ai partecipanti verranno fissati i successivi appuntamenti, concentrati nel mese di settembre 2014, all’interno dell’ex-panetteria di Via Solari 40.

Il workshop, curato da Connecting Cultures in collaborazione con Comitato Inquilini – 1° Quartiere Operaio Umanitaria e Spazio Abitare, si inserisce nell’ambito del progetto Dencity pensato e dedicato per la Zona 6 di Milano (www.dencity.info).

PER PARTECIPARE

La partecipazione al progetto è aperta a 15 persone di  tutte le fasce d’età, di diversa provenienza e formazione e ad abitanti, residenti, studenti.

Per la partecipazione non è necessario saper utilizzare o possedere un particolare strumento fotografico.

Per iscrivervi inviate una mail a  p.cancelli@connectingcultures.info  specificando:

  • nome e cognome
  • e-mail e numero di telefono
  • breve lettera motivazionale (max 1000 battute)

Il termine per la presentazione delle iscrizioni è Mercoledì 10 Settembre.

I dati personali forniti saranno trattati nel rispetto della norma vigente in materia di privacy. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196.

Laura Morelli artista, laurea in DAMS. Dal 2000 inizia una personale ricerca artistica costruendo “macchine relazionali” il cui apice è “survivor” sedia che cammina (2003). Da allora lʼinteresse per i meccanismi della relazione si combinano con il sociale e la ricerca si focalizza sulle capacità creative delle persone in ambiti di marginalità sociale. Nel 2006 fonda lʼassociazione Di +. Realizza progetti di artepubblica in Italia e allʼestero che coinvolgono direttamente le persone nella realizzazione dell’opera d’arte. Ha lavorato in: Italia, Bangladesh, Bolivia, Cambogia, Laos, Mali, Malawi, Thailandia.

>>> Scarica la Locandina