Cantiere Barona > febbraio/marzo 2011 > Claudia Losi
Milano e Oltre
Creatività giovanile verso nuove ecologie urbane (2010-2013)

un progetto di Connecting Cultures, con il contributo di Fondazione Cariplo

CHIUSE le iscrizioni per partecipare ai due cantieri creativi di Barona/Claudia Losi e Bovisa/Alberto Garutti

FINALITA’ GENERALI DEL PROGETTO
Il progetto Milano e Oltre. Creatività giovanile verso nuove ecologie urbane intende intervenire nella città allargata per offrire ai giovani creativi operanti nella regione Lombardia un’occasione di formazione professionale qualificante che crei legami duraturi con il tessuto di piccole imprese nel campo delle arti visive, del design e dell’innovazione tecnologica e con nuove forme di committenza sociale.
Obiettivo del progetto è produrre sperimentazione e innovazione oltre il livello di formazione che i singoli istituti sono in grado di offrire, che possa sostenere quel delicato momento di passaggio dei giovani creativi dalla fine della formazione all’ingresso nel mondo del lavoro. Il progetto vuole offrire ai migliori talenti un’opportunità per mettersi alla prova sotto la guida di artisti ed esperti in diversi settori. Instaurare rapporti con le piccole realtà imprenditoriali e con nuovi committenti sociali, potrà permettere ai giovani artisti di sviluppare idee e progetti imboccando strade diverse, seguendo una propria inclinazione a un livello più alto, che porti anche le imprese a misurarsi con le loro sollecitazioni e sperimentare prodotti e lavorazioni innovative.
Lo scopo dei Cantieri di Milano e Oltre è anche di realizzare delle filiere o network creativi che, attraverso il processo artistico e le sue diverse fasi di indagine e di lavoro collettivo, costruiscano sul territorio nuove relazioni durature, legami e visibilità.

OBIETTIVI SPECIFICI
Quattro cantieri creativi per quattro aree metropolitane periferiche 2010-2013

Il progetto intende sviluppare una serie di cantieri creativi che si pongono l’obiettivo di valorizzare la creatività giovanile e le risorse locali in quattro aree del capoluogo lombardo: Bovisa, Barona, Quarto Oggiaro e Bicocca. Il progetto si svilupperà nell’arco di 30 mesi e vedrà il coinvolgimento di giovani artisti, videomaker, fotografi, designer, stilisti che – sotto la guida di artisti, docenti e professionisti – porteranno avanti progetti in collaborazione con realtà economiche e sociali delle aree suddette.Il cuore del progetto (della durata di 30 mesi) è, dunque, la realizzazione di quattro ‘cantieri creativi’ – di 2 mesi ciascuno – su quelle quattro aree in trasformazione della periferia di Milano, in cui i giovani potranno trovare terreno fertile per sperimentare linguaggi artistici in un confronto stimolante con il territorio.
Ogni anno verranno selezionati 20 giovani creativi – dai 18 ai 30 anni – che avranno l’opportunità di partecipare, gratuitamente, ad un workshop della durata di due mesi guidati da artisti – Claudia Losi, Alberto Garutti, Stefano Boccalini, Alterazioni Video – con l’opportunità di realizzare progetti, ma anche di entrare in contatto in maniera sinergica con quelle realtà di creatività, di impegno sociale, di relazioni attive, ma spesso sconosciute, nelle periferie milanesi.

Alla fine dei quattro cantieri Connecting Cultures organizzerà una mostra collettiva allestita negli spazi di Triennale Bovisa che raccoglierà i lavori degli studenti: un’occasione che potrà, da un lato fare emergere i talenti coinvolti, e dall’altro rendere partecipe la popolazione di aspetti poco conosciuti delle realtà in cui vivono.

Primi due cantieri di Milano e Oltre
Cantiere Barona > febbraio/marzo 2011 > Claudia Losi
Cantiere Bovisa > aprile/maggio 2011 > Alberto Garutti
www.milanoeoltre.com

col contributo di
LogoFondazioneCariploweb

partner

partner

in collaborazione con

collaborazioni

INFO
Connecting Cultures
via Giorgio Merula 62
20142 Milano
t/f. 02.89181326
www.milanoeoltre.com

info@milanoeoltre.com