Mer Fermée – Mappa Mundi di Fra Mauro

250,00 IVA inclusa

2 disponibili

Ettore Favini, Mer fermée, Mappa Mundi di Fra Mauro, 2020
Stampa collografica su carta Tiepolo
Edizione limitata 2/3
Esemplare numerato e firmato dall’artista Ettore Favini
35×50 cm
Ogni esemplare è corredato da una custodia ideata dall’artista

 

L’esemplare fa parte di una serie di 16 stampe in edizione limitata, create da Ettore Favini per Connecting Cultures.

La serie riprende l’opera Mer Fermée, costituita da 16 cianotipie realizzate dallo stesso artista per il progetto Au Revoir, e ora parte delle collezioni permanenti del Museo del Novecento di Milano.

Mer Fermée raffigura le più importanti mappe del Mediterraneo descritte o raffigurate da studiosi, filosofi e cartografi di differenti epoche e civilizzazioni, dal mondo greco alla contemporaneità.

La stampa Mappa Mundi di Fra Mauro è stata ricavata da un planisfero realizzato nel 1450 ca. da Fra Mauro (XV secolo-1459). E’ sorprendente come questo monaco e cartografo italiano abbia potuto realizzare le sue opere senza mai muoversi dal convento di San Michele, ma viaggiando per il mondo attraverso i racconti degli altri, soprattutto grazie alle notizie dai numerosi viaggiatori che facevano tappa a Venezia. Il suo grande planisfero circolare  raffigura l’Ecumene, cioè l’intero mondo secondo le conoscenze geografiche che si avevano prima della scoperta dell’America.

2 disponibili

Categorie: ,

Descrizione

Approfondimenti:
L’esemplare fa parte di una serie di 16 stampe in edizione limitata, create da Ettore Favini a conclusione del progetto Au Revoir.

Au Revoir,  il progetto d’arte partecipata dell’artista Ettore Favini, curato da Connecting Cultures e vincitore del bando Italian Council 2019, ha affrontato il complesso tema dell’identità del Mediterraneo attraverso una delle sue più antiche tradizioni artigianali: la tessitura di un cotone robusto bagnato nell’indaco o nel guado trasportato in tutto il mondo, metafora dimenticata della cultura del Mare di Mezzo, oggi conosciuto come jeans.

Le opere realizzate nel corso del progetto, durante una serie di laboratori partecipati con migranti del Nord-Africa e la comunità egiziana di Milano, sono state esposte da Febbraio a Ottobre 2020 presso il Carré d’Art Contemporain di Nîmes in una mostra curata da Roberta Garieri, per poi entrare a far parte della Collezione Permanente del Museo del Novecento di Milano.

Torna in cima