Descrizione
11-12-13 aprile 2019
“Generare Paesaggi. Arte, territorio e mappatura urbana”
Villa Daccò, via Badia 44, Gessate (MI) e sopralluoghi in esterno
9.30-13.30 | 14.30-18.00
Attraverso gli interventi di artisti, curatori, architetti e operatori culturali, saranno esposti temi e modelli di valorizzazione del territorio attraverso l’arte. L’approccio di Out of Place si fonda su una progettazione che non si limita alla produzione di opere o eventi, ma individua il potenziale “generativo” dell’intervento culturale, sviluppando le competenze necessarie ad un’azione integrata. Pertanto il modulo sarà dedicato alla mappatura di un’area specifica del territorio milanese: il Naviglio Martesana e la sua traiettoria dentro e fuori la città, cui sarà indirizzata la progettazione nel corso dei 3 moduli didattici. Una serie di sopralluoghi sul campo e un lavoro di riflessione ed elaborazione in classe offriranno alle/ai partecipanti la possibilità di confrontarsi concretamente con le problematiche, le metodologie le potenzialità della mappatura partecipata. In questo orizzonte critico e operativo avranno la possibilità di collaborare e contribuire alla costruzione e alla verifica in res di un primo prototipo di mappa aperta, passaggio necessario e propedeutico per la progettazione di iniziative di mediazione culturale attraverso i palinsesti sociali, spaziali, temporali.
GIORNO 1
INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE CULTURALE SUL TERRITORIO ATTRAVERSO L’ARTE
MATTINA – 9.30 – 13.30
Introduzione alla progettazione culturale sul territorio attraverso l’arte
9.45 – Anna Detheridge (teorica delle arti visive, autrice, fondatrice di Connecting Cultures)
10.15 – Davide Franceschini (fondatore di altrospaziophotography.com, archivista di futuri, topografo di immaginari, formatore, tessitore di reti, attivista) e responsabile/mediatore area.
Coffee Break
“Cantiere Martesana”. Raccontare la complessità di un territorio. Confronto tra:
11.15 – Isabella Susi Botto (Responsabile Servizio Programmazione politiche territoriali, Città Metropolitana Milano)
11.45 – Antonello Boatti (Professore di Urbanistica Politecnico di Milano DAStU)
12.15 – Edoardo Bricchetti (Referente Scientifico Ecomuseo Martesana)
Pausa pranzo
POMERIGGIO – 14.30 – 18.00
Ricognizione lungo il Naviglio Martesana da Gessate fino a Cassina dè Pecchi (MI)
Nel pomeriggio avrà inizio la vera e propria esperienza del territorio oggetto dell’analisi. Si attraverserà l’area a piedi, partendo dalla chiusa di Bellinzago Lombardo e si proseguirà verso Gessate e Cascina Antonietta. Quindi si proseguirà con la metropolitana M2 come vettore. Il tracciato quasi parallelo della metro e del Naviglio consentiranno ai partecipanti una lettura quasi filmica dello spazio urbano, il climax delle sue trasformazioni dall’hinterland fino alla città. Si giungerà quindi a Cassina dè Pecchi, al Museo MAiO – Museo dell’Arte in Ostaggio e delle grafiche visionarie, dove l’Assessore alla Cultura Laura Vecchi racconterà la storia e la missione di un museo che sta diventando un polo culturale di attrazione per il territorio del Naviglio Martesana. Il suo racconto sarà accompagnato dall’artista Monica Sgrò, che per il MAiO ha realizzato un progetto di arte partecipata e di comunità
14.30 – Camminata tra Bellinzago Lombardo (chiusa leonardesca) fino a Cascina Antonietta
16.00 – Attraversamento in metropolitana fino a Cassina dè Pecchi e incontro con il MAiO – Museo dell’Arte in Ostaggio e delle grafiche visionarie. Incontro con l’Assessore alla Cultura Laura Vecchi, Salvatore Giannella e Giuliana Geronimo, ideatori del MAiO, e l’artista Monica Sgrò.
Tutor:
Davide Franceschini
GIORNO 2
Workshop di mappatura urbana
Con l’aiuto di esperti e di referenti del territorio che accoglieranno il gruppo in ogni sosta, si effettuerà una fase di ascolto più approfondito, cercando di comprenderne la storia, la complessità, le caratteristiche, le criticità, le potenzialità e le connessioni dei territori. La mappa guiderà queste analisi, consentendo allo stesso tempo una visione complessiva e particolare. Ognuno di questi passaggi genererà contenuti multimediali, tracciati e appunti che diventeranno successivamente la sostanza del lavoro collettivo e che di cui resterà traccia sulla mappa.
MATTINA – 9.30 – 13.30
Sopralluogo e lavoro sul campo presso Industria Scenica, via Sant’Anna 4, Vimodrone (MI)
Messa in pratica di un’esperienza di partecipazione attiva con la comunità di Vimodrone. Dopo una breve presentazione delle attività di I.S., verranno predisposte tre modalità di coinvolgimento attivo e di conoscenza del territorio, grazie alla collaborazione con Industria Scenica. Tra queste: un banchetto performativo durante il quale le persone verranno chiamate a lasciare una loro breve testimonianza su cosa significa per loro vivere lungo il Naviglio Martesana; un percorso di sopralluogo e ricognizione dei luoghi più significativi per la comunità, per valore storico, sociale o paesaggistico; un’interazione diretta con la mappa, dove gli abitanti e le persone coinvolte già nel banchetto performativo potranno lasciare una loro “traccia” materiale.
Tutor: Davide Franceschini
Pausa pranzo
POMERIGGIO – 14.30 – 18.00
Sopralluogo lungo il Naviglio tra Gorla e Cascina Martesana e lavoro sul campo, via Luigi Bertelli 44, Milano
14.30 – Camminata lungo il tratto del Naviglio Martesana a Milano, lungo il tratto tra Gorla e Cascina Martesana, con la guida del Presidente di Ecomuseo Martesana, Carlo Cella.
15.30 – Conoscenza e approfondimento sul lavoro di sviluppo di un nuovo protagonismo cittadino e di creazione di una rete di quartiere portato avanti da Cascina Martesana. Incontro e scambio di esperienze con gli operatori di Cascina Martesana e con altri soggetti attivi di zona, che grazie alla loro presenza continua sul territorio e alla capacità di ascolto, hanno dato vita ad un’offerta culturale che risponda alla richiesta dei cittadini. Tra questi: BiPart, Fondazione Cariplo per Lacittàintorno, Ecomuseo Martesana. Seguirà una fase di interazione, interviste e di dialogo con gli abitanti del quartiere, i cui risultati andranno ad arricchire ulteriormente la mappa relazionale.
Tutor: Davide Franceschini
GIORNO 3
WORKSHOP DI MAPPATURA URBANA
9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.00
Costruzione della mappa
Area di progetto: il Naviglio Martesana dentro e fuori Milano
Le riflessioni e il materiale prodotto dall’esperienza sul campo saranno discussi, integrati, editati e fisicamente agganciati alla mappa attraverso l’uso di QR code e di altri interventi grafici/sintetici che renderanno l’oggetto “parlante” e relazionale. Al termine di questa giornata la mappa e i suoi contenuti saranno virtualmente consegnati al corso e ai docenti che seguiranno i moduli successivi. Così avverrà al termine di ogni modulo. Al compimento dell’intero corso la mappa si sarà quindi trasformata in un archivio dell’intero percorso, parte strutturale del suo mandato metodologico e strumento di lavoro e comunicazione per ulteriori laboratori, oltre che per attività espositive o progettuali che da essi dovessero scaturire.
Tutor: Davide Franceschini
*Qualora il partecipante fosse dipendente di enti della Pubblica Amministrazione, si prega di prendere contatto con la responsabile del corso Laura Riva (l.riva@connectingcultures.info 0236755360).