Descrizione
6-7-8 giugno 2019
LA PROGETTAZIONE CULTURALE SOSTENIBILE
Strumenti economici e gestionali per il terzo settore e le imprese culturali e creative
BASE Milano, via Bergognone 34, Milano (6-7 giugno)
Connecting Cultures, via Novi 2, Milano (8 giugno)
9.30-13.30 | 14.30-18.00
Questo modulo fornisce i primi strumenti per misurarsi con il futuro del Terzo Settore e delle imprese culturali e creative, fornendo le indicazioni teoriche e le competenze pratiche necessarie per operare nel campo della progettazione culturale integrata. Tra i temi affrontati: le strategie di sostenibilità per gli enti no profit e le imprese culturali e creative; le modalità di preparazione delle proposte progettuali; gli strumenti di programmazione (template budget di progetto e cronoprogrammi di intervento); le possibili fonti di finanziamento; le testimonianze dei valutatori e dei soggetti deputati alla concessione dei finanziamenti (fondazioni di origini bancarie, CSR aziendali, bandi corporate; le tecniche per la stesura dei piano di fattibilità e di costruzione dei budget di progetto; l’analisi delle fonti di reddito e le tecniche di stima dei costi.
MODULO III – GIORNO 1
LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE, LA NASCITA DELLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE E LE IMPLICAZIONI PROGETTUALI ED OPERATIVE
9.30 – 13.30
Dal terzo settore alle imprese culturali e creative. Modelli, strumenti e pratiche.
Docente:
Guido Guerzoni (Docente di Museum Management – Università Luigi Bocconi Milano e Partner di B2G Cultural Consulting)
14.30 – 17.30
Quali competenze per operare nei nuovi scenari nazionali e internazionale: il caso di BASE Milano
Docente:
Marina Mussapi (Project Manager BASE, Milano) + Visita all’interno dello spazio.
MODULO III – GIORNO 2
LE PROSPETTIVE DEL SETTORE IN ITALIA
9.30 – 13.30
Associazione, impresa o fondazione: quale governance per quali obiettivi?
Docenti:
Francesco Florian (Docente in Legislazione dei Beni Culturali, Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali e in Economia e Gestione dei Beni Culturali, all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).
Laura Bellicini (Avvocato e revisore legale, partner di Legalitax con specifica competenza nel settore non profit)
14.30 – 18.00
Programmi e finanziamenti nazionali e internazionali per i progetti artistici e culturali: la prospettiva dei valutatori e dei richiedenti
Docenti:
Alessandra Valerio (Responsabile Cultura Sostenibile Fondazione Cariplo)
Sandra Aloia (Uffico Innovazione Culturale Compagnia di San Paolo)
MODULO III – GIORNO 3
SCRIVERE UN PROGETTO
9.30 – 11.00
Quali competenze per operare nei nuovi scenari nazionali e internazionali: il caso di CheFare
Docente:
Bertram Niessen (Direttore Scientifico, Presidente e Responsabile Ricerca e Sviluppo di CheFare)
11.30 – 13.30 / 14.30 – 18.00
Workshop pratico su scrittura di progetto con tutor ed esperti in materia su aree specifiche
Tutor:
Mariangela Aloe (Fundraiser specializzata in fondi e incentivi nazionali ed europei, project officer Connecting Cultures)
Costanza Meli (Storica dell’arte, curatrice, docente presso lo IED di Roma, Presidente dell’Associazione Isole)
Laura Riva (Direttore esecutivo e curatrice di Connecting Cultures).
*Qualora il partecipante fosse dipendente di enti della Pubblica Amministrazione, si prega di prendere contatto con la responsabile del corso Laura Riva (l.riva@connectingcultures.info 0236755360).