Out of Place è un corso di progettazione culturale del territorio organizzato dall’associazione Connecting Cultures, e sostenuto da Fondazione Cariplo, finalizzato ad acquisire competenze interdisciplinari per progettare il territorio attraverso la cultura e l’intervento degli artisti, secondo criteri di sostenibilità e inclusione. In partnership con Base Milano, Sibec (Scuola Italiana Beni Comuni), e patrocinato da Touring Club Italiano, Out of Place è un percorso formativo che offre strumenti innovativi per lo sviluppo e la gestione condivisa del territorio e delle città italiane…
OUT OF PLACE Corso di progettazione culturale del territorio
819,67€ IVA inclusa
Descrizione
A partire dalla propria esperienza ventennale nell’ambito dell’arte pubblica e delle pratiche partecipative, Connecting Cultures ha ideato un corso finalizzato ad acquisire competenze interdisciplinari per progettare il territorio attraverso la cultura e l’intervento degli artisti, secondo criteri di sostenibilità e inclusione.
Out of Place è un percorso formativo che offre strumenti innovativi per lo sviluppo e la gestione condivisa del territorio e delle città italiane. Durante il corso si seguirà la nascita e l’evoluzione di un progetto culturale, analizzandone le ricadute a breve e lungo termine sul contesto di azione. I nuovi modelli di valorizzazione e gestione territoriale (come le community enterprises) richiedono una progettazione culturale aggiornata, capace di agire orizzontalmente, tramite il confronto dei saperi e insieme agli stakeholder locali. Per progettare il territorio attraverso le pratiche creative è necessaria una capacità di coordinamento e interazione tra i diversi soggetti coinvolti: artisti, operatori culturali, comunità e singoli attori locali, al fine di attivare letture inedite del proprio spazio di vita, e nuove forme di utilizzo dei beni comuni.
A CHI SI RIVOLGE
Laureati, dottorandi e ricercatori provenienti dalle facoltà di Architettura, Design, Urbanistica, Geografia, Arti Visive, Sociologia, Antropologia e Accademie di Belle Arti.
Funzionari della Pubblica Amministrazione.
Architetti e urbanisti.
Curatori, artisti, (arti visive, cinema, documentario, teatro).
Operatori culturali e del terzo settore (associazioni culturali, enti territoriali).
BORSA DI STUDIO E PROMOZIONI
Connecting Cutures mette a disposizione una borsa di studio per poter frequentare l’intero corso. Per partecipare alla selezione è necessario inviare la richiesta via email all’indirizzo l.riva@connectingcultures.info con oggetto “NOME E COGNOME – Borsa di studio Out of Place” allegando: CV aggiornato, eventuale portfolio, lettera motivazionale (max 2000 battute).
Verranno prese in considerazione solo le prime 20 candidature che arriveranno entro e non oltre il 28 febbraio 2019. L’esito della selezione verrà comunicato entro l’inizio del primo modulo di aprile 2019.
Con l’iscrizione all’intero corso potrete accedere gratuitamente al nostro Centro di Documentazione.
Inoltre riceverete in omaggio “Il Pensiero che non diventa Azione avvelena l’Anima” – libro edito da Silvana Editoriale, che racconta il progetto dell’artista Eva Frapiccini, curato da Connecting Cultures e Associazione Isole, vincitore del primo bando Italian Council (Mibac). l’accesso gratuito al Centro di Documentazione per poter consultare i volumi in catalogo.
OBIETTIVI
Progettare il paesaggio e le sue potenzialità nascoste attraverso le pratiche creative.
Apprendere i metodi della ricerca sul campo (mappatura, rilevazione dei dati del territorio, studio dell’audience, interviste, sopralluoghi mirati).
Trasmettere le competenze per accedere a fonti di finanziamento, in risposta a bandi pubblici e privati.
Individuare e rendere fruibili i “beni comuni” attraverso una gestione condivisa tra amministratori locali e cittadini.
Valorizzare il patrimonio locale (culturale, paesaggistico, materiale e immateriale) mediante interventi generativi e partecipativi.
Elaborare strategie di mediazione territoriale e interculturale rivolte alle comunità locali e ai fruitori delle proposte culturali.
STRUTTURA DEL CORSO
Out of Place ha una durata complessiva di quattro mesi (marzo-giugno 2019) e coniuga l’aggiornamento teorico e l’attività concreta sul campo, con la guida di esperti e docenti internazionali.
Il corso si articola in quattro appuntamenti:
- un primo seminario gratuito di due giorni aperto al pubblico, dal titolo “Seminare cultura. I beni comuni e le pratiche creative”, presso la Triennale di Milano, affronterà, in collaborazione con SIBEC (Scuola Italiana Beni Comuni), il tema del Bene Comune con l’ausilio di esperti internazionali e un focus su alcuni progetti e modelli italiani.
- Tre moduli didattici di tre giorni ciascuno (giovedì-venerdì-sabato) dedicati agli iscritti:
“Generare Paesaggi. Arte, territorio e mappatura urbana” (aprile 2019);
“L’Arte Della Mediazione. Modelli di partecipazione culturale con le comunità” (maggio 2019);
“La Progettazione Culturale Sostenibile. Strumenti economici per il terzo settore” (giugno 2019).
METODOLOGIA E STRUMENTI
Out of Place si fonda su un approccio sperimentale: oltre all’arte e alla curatela, saranno fornite nozioni e competenze interdisciplinari al fine di creare nuove professionalità capaci di lavorare in rete sugli ambiti diversi della progettazione. I partecipanti saranno stimolati a lavorare in team, condividendo le proprie competenze attraverso esperienze di laboratorio e sessioni di lavoro in gruppo.
A questo si aggiunge il contatto con professionisti della progettazione culturale, nonché con istituzioni italiane e internazionali.
Il percorso formativo si costruisce mediante lezioni frontali, working group, laboratori outdoor, seminari, ricerche sul campo. Ai partecipanti saranno forniti strumenti didattici per la mappatura urbana e la ricerca sul campo; bibliografie; dispense; questionari didattici di raccolta dati per la formulazione di un progetto culturale, questionari di valutazione.
CALENDARIO, ORARIO E SEDI
19-20 marzo 2019
“SEMINARE CULTURA. I beni comuni e le pratiche creative“. Seminario pubblico di apertura del corso
La Triennale di Milano, via Alemagna 6
9.30-13.30 / 14.30-18.00
11-12-13 aprile 2019
“GENERARE PAESAGGI”. Arte, territorio e mappatura urbana
Villa Daccò, via Badia 44, Gessate (MI)
9.30-13.30 / 14.30-18.00
9-10-11 maggio 2019
L’ARTE DELLA MEDIAZIONE. Modelli di partecipazione culturale con le comunità
Città metropolitana di Milano, Sala Caccia, viale Piceno 60
9.30-13.30 / 14.30-18.00
6-7-8 giugno 2019
LA PROGETTAZIONE CULTURALE SOSTENIBILE. Strumenti economici per il terzo settore
BASE Milano, via Bergognone 34 (6-7 giugno)
Connecting Cultures, via Novi 2 (8 giugno)
9.30-13.30 / 14.30-18.00
SCARICA >>> Programma completo moduli OOP
*Qualora il partecipante fosse dipendente di enti della Pubblica Amministrazione, si prega di prendere contatto con la responsabile del corso Laura Riva (l.riva@connectingcultures.info 0236755360).